Museo Correr
Venezia, Piazza San Marco, San Marco 52
- Indirizzo: Piazza San Marco, San Marco 52
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services
- E-Mail: info@fmcvenezia.it
- Telefono: +39 041 2405211
- Apertura: Tutti i giorni dal 26 marzo al 1 novembre:
10-19 (biglietteria 10-18)
Tutti i giorni dal 2 novembre al 25 marzo:
10-17 (biglietteria 10-16)
chiuso:
25 dicembre
1 gennaio
ingresso: ala napoleonica, Scalone Monumentale
Tutti i venerdì, sabato e domenica aperture speciali di Palazzo ducale e Museo correr fino alle 23
e’ possibile visitare il Museo correr al di fuori dell’orario di apertura, inviando la richiesta di prenotazione almeno 5 giorni lavorativi dalla data desiderata, al fine di verificare la disponibilità di apertura straordinaria della sede. - Costo: Biglietto i Musei di Piazza San Marco: un unico biglietto valido per Palazzo ducale e per il percorso integrato del Museo correr, Museo archeologico nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana. Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata a Palazzo ducale e al percorso integrato.
intero: 19 €
Ridotto 12 € (è richiesto un documento):
Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini oltre 65 anni; personale del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo (MiBacT); titolari di carta Rolling Venice; soci F.a.i.
entrata gratuita (è richiesto un documento):
Residenti e nati nel comune di Venezia; membri i.c.o.M.; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); volontari del Sevizio civile; partner ordinari MuVe; possessori MuVe Friend card.
offerta Famiglie:
Per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni). Ridotto per tutti i componenti.
offerta Scuola (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo):
5.50 € a persona per classi di studenti di ogni ordine e grado, accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
MuSeuM PaSS
il biglietto cumulativo per tutte le collezioni permanenti dei Musei civici di Venezia aperti e quelli collegati (Palazzo Fortuny e Torre dell’orologio non compresi). Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni museo.
intero: 24 €
Ridotto: 18 €
offerta Famiglie Museum Pass:
1 biglietto intero e gli altri ridotti, per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni).
offerta Scuola Museum Pass (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo):
10 € a persona, per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza. - Trasporti: Linee 1, 2, n (fermata S. Marco Vallaresso)
Linee 2, 10, a, B (fermata S. Marco Giardinetti)
Linee 1, 2, 7, 14, 15, 19, 20, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, B, n fermata S. Marco S. Zaccaria)
DESCRIZIONE:
E' il museo della città e della civiltà veneziana con un' eccezionale raccolta di capolavori e testimonianze storiche. Prende il nome da Teodoro Correr (1750-1830) che lasciò alla città le sue collezioni di oggetti relativi alla storia di Venezia. Ospitato dapprima nel suo palazzo, nel 1880 passò al Fondaco dei Turchi, appositamente restaurato, e poi nell'attuale sede delle Procuratie Nuove (1922). La sistemazione del Museo venne curata in due tempi dal celebre architetto Carlo Scarpa.
E' il museo della città e della civiltà veneziana con un' eccezionale raccolta di capolavori e testimonianze storiche. Prende il nome da Teodoro Correr (1750-1830) che lasciò alla città le sue collezioni di oggetti relativi alla storia di Venezia. Ospitato dapprima nel suo palazzo, nel 1880 passò al Fondaco dei Turchi, appositamente restaurato, e poi nell'attuale sede delle Procuratie Nuove (1922). La sistemazione del Museo venne curata in due tempi dal celebre architetto Carlo Scarpa.
COMMENTI
LE MOSTRE









































Mappa