Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Mantova, Piazza Sordello 40
- Indirizzo: Piazza Sordello 40
- E-Mail: info@ducalemantova.org
- Telefono: +39 0376 224832
- Apertura: Giorni feriali
alla mattina (8.15 - 13.30) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia e l'appartamento di isabella
al pomeriggio (13.30 - 19.15) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia (senza l'appartamento di isabella), la sezione appena riaperta di corte nuova e LaGalleria - spazio arte contemporanea
Giorni festivi
alla mattina (8.15 - 13.30) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi e la sezione appena riaperta di corte nuova
al pomeriggio (13.30 - 19.15) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia (senza l'appartamento di isabella) e LaGalleria - spazio arte contemporanea.
L'orario della biglietteria rimane invariato: 8.15 - 18.20 - Costo: intero € 13, ridotto € 6,50 comprensivi dell’ingresso al Museo archeologico nazionale
DESCRIZIONE:
Il Palazzo Ducale, che domina Piazza Sordello, è la reggia in cui nel corso dei secoli abitarono le famiglie che governavano Mantova e i suoi possedimenti, e pertanto offre chiara testimonianza della ricchezza e dei fasti vissuti dalla città.
Il monumento è un complesso di edifici costruiti in epoche diverse e collegati fra loro prima dalla famiglia Bonacolsi e poi dai Gonzaga. Verso la fine del 1200, Guido trasformò la proprietà di famiglia nel centro del potere della città. A questo nucleo, nel corso dei successivi quattro secoli, si aggregarono nuovi spazi fino a creare una città nella città di 34mila metri quadri, 500 stanze, e 15 tra giardini, piazze e cortili.
I Gonzaga succedettero ai Bonacolsi e proseguirono le modifiche aggiungendo nuovi corpi di fabbrica con logge, scale, gallerie, tutti collegati in un unico grande regno sotto la direzione di ingegnosi architetti come Fancelli, Guido Romano, Bertani e Viani.
Al labirinto di ambienti fastosi è possibile accedere seguendo diversi itinerari di visita modellati su base tematica o secondo il tempo di cui si dispone. Tra i punti di interesse da non lasciarsi sfuggire figurano l’appartamento degli arazzi dove sono sistemati preziosi tessuti realizzati su cartoni di Raffaello e raffiguranti gli Atti degli Apostoli; l’appartamento e lo studiolo di Isabella d’Este; e ancora gli importantissimi cicli pittorici del Pisanello con affreschi a tema cavalleresco e scene di un sanguinario torneo, e il capolavoro che Andrea Mantegna realizzò per la Camera Picta o Camera degli Sposi. Da non perdere poi l’Appartamento dei Nani, la Rustica di Giulio Romano, la Chiesa di S. Barbara del Bertani, il Cortile della Cavallerizza, la Sala di Manto, la Galleria degli Specchi, la Sala dello Zodiaco, la Sala del Labirinto e il Giardino Pensile.
Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio, fortezza realizzata sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara.
Il Palazzo Ducale, che domina Piazza Sordello, è la reggia in cui nel corso dei secoli abitarono le famiglie che governavano Mantova e i suoi possedimenti, e pertanto offre chiara testimonianza della ricchezza e dei fasti vissuti dalla città.
Il monumento è un complesso di edifici costruiti in epoche diverse e collegati fra loro prima dalla famiglia Bonacolsi e poi dai Gonzaga. Verso la fine del 1200, Guido trasformò la proprietà di famiglia nel centro del potere della città. A questo nucleo, nel corso dei successivi quattro secoli, si aggregarono nuovi spazi fino a creare una città nella città di 34mila metri quadri, 500 stanze, e 15 tra giardini, piazze e cortili.
I Gonzaga succedettero ai Bonacolsi e proseguirono le modifiche aggiungendo nuovi corpi di fabbrica con logge, scale, gallerie, tutti collegati in un unico grande regno sotto la direzione di ingegnosi architetti come Fancelli, Guido Romano, Bertani e Viani.
Al labirinto di ambienti fastosi è possibile accedere seguendo diversi itinerari di visita modellati su base tematica o secondo il tempo di cui si dispone. Tra i punti di interesse da non lasciarsi sfuggire figurano l’appartamento degli arazzi dove sono sistemati preziosi tessuti realizzati su cartoni di Raffaello e raffiguranti gli Atti degli Apostoli; l’appartamento e lo studiolo di Isabella d’Este; e ancora gli importantissimi cicli pittorici del Pisanello con affreschi a tema cavalleresco e scene di un sanguinario torneo, e il capolavoro che Andrea Mantegna realizzò per la Camera Picta o Camera degli Sposi. Da non perdere poi l’Appartamento dei Nani, la Rustica di Giulio Romano, la Chiesa di S. Barbara del Bertani, il Cortile della Cavallerizza, la Sala di Manto, la Galleria degli Specchi, la Sala dello Zodiaco, la Sala del Labirinto e il Giardino Pensile.
Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio, fortezza realizzata sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara.
COMMENTI
LE MOSTRE






























Mappa