Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Mantova, Piazza Sordello 40
- Indirizzo: Piazza Sordello 40
 - E-Mail: info@ducalemantova.org
 - Telefono: +39 0376 224832
 - Apertura: Giorni feriali
alla mattina (8.15 - 13.30) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia e l'appartamento di isabella
al pomeriggio (13.30 - 19.15) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia (senza l'appartamento di isabella), la sezione appena riaperta di corte nuova e LaGalleria - spazio arte contemporanea
Giorni festivi
alla mattina (8.15 - 13.30) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi e la sezione appena riaperta di corte nuova
al pomeriggio (13.30 - 19.15) il castello di San Giorgio con la camera degli Sposi, corte Vecchia (senza l'appartamento di isabella) e LaGalleria - spazio arte contemporanea.
L'orario della biglietteria rimane invariato: 8.15 - 18.20 - Costo: intero € 13, ridotto € 6,50 comprensivi dell’ingresso al Museo archeologico nazionale
 
DESCRIZIONE:
Il Palazzo Ducale, che domina Piazza Sordello, è la reggia in cui nel corso dei secoli abitarono le famiglie che governavano Mantova e i suoi possedimenti, e pertanto offre chiara testimonianza della ricchezza e dei fasti vissuti dalla città.
Il monumento è un complesso di edifici costruiti in epoche diverse e collegati fra loro prima dalla famiglia Bonacolsi e poi dai Gonzaga. Verso la fine del 1200, Guido trasformò la proprietà di famiglia nel centro del potere della città. A questo nucleo, nel corso dei successivi quattro secoli, si aggregarono nuovi spazi fino a creare una città nella città di 34mila metri quadri, 500 stanze, e 15 tra giardini, piazze e cortili.
I Gonzaga succedettero ai Bonacolsi e proseguirono le modifiche aggiungendo nuovi corpi di fabbrica con logge, scale, gallerie, tutti collegati in un unico grande regno sotto la direzione di ingegnosi architetti come Fancelli, Guido Romano, Bertani e Viani.
Al labirinto di ambienti fastosi è possibile accedere seguendo diversi itinerari di visita modellati su base tematica o secondo il tempo di cui si dispone. Tra i punti di interesse da non lasciarsi sfuggire figurano l’appartamento degli arazzi dove sono sistemati preziosi tessuti realizzati su cartoni di Raffaello e raffiguranti gli Atti degli Apostoli; l’appartamento e lo studiolo di Isabella d’Este; e ancora gli importantissimi cicli pittorici del Pisanello con affreschi a tema cavalleresco e scene di un sanguinario torneo, e il capolavoro che Andrea Mantegna realizzò per la Camera Picta o Camera degli Sposi. Da non perdere poi l’Appartamento dei Nani, la Rustica di Giulio Romano, la Chiesa di S. Barbara del Bertani, il Cortile della Cavallerizza, la Sala di Manto, la Galleria degli Specchi, la Sala dello Zodiaco, la Sala del Labirinto e il Giardino Pensile.
Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio, fortezza realizzata sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara.
                                                
				Il Palazzo Ducale, che domina Piazza Sordello, è la reggia in cui nel corso dei secoli abitarono le famiglie che governavano Mantova e i suoi possedimenti, e pertanto offre chiara testimonianza della ricchezza e dei fasti vissuti dalla città.
Il monumento è un complesso di edifici costruiti in epoche diverse e collegati fra loro prima dalla famiglia Bonacolsi e poi dai Gonzaga. Verso la fine del 1200, Guido trasformò la proprietà di famiglia nel centro del potere della città. A questo nucleo, nel corso dei successivi quattro secoli, si aggregarono nuovi spazi fino a creare una città nella città di 34mila metri quadri, 500 stanze, e 15 tra giardini, piazze e cortili.
I Gonzaga succedettero ai Bonacolsi e proseguirono le modifiche aggiungendo nuovi corpi di fabbrica con logge, scale, gallerie, tutti collegati in un unico grande regno sotto la direzione di ingegnosi architetti come Fancelli, Guido Romano, Bertani e Viani.
Al labirinto di ambienti fastosi è possibile accedere seguendo diversi itinerari di visita modellati su base tematica o secondo il tempo di cui si dispone. Tra i punti di interesse da non lasciarsi sfuggire figurano l’appartamento degli arazzi dove sono sistemati preziosi tessuti realizzati su cartoni di Raffaello e raffiguranti gli Atti degli Apostoli; l’appartamento e lo studiolo di Isabella d’Este; e ancora gli importantissimi cicli pittorici del Pisanello con affreschi a tema cavalleresco e scene di un sanguinario torneo, e il capolavoro che Andrea Mantegna realizzò per la Camera Picta o Camera degli Sposi. Da non perdere poi l’Appartamento dei Nani, la Rustica di Giulio Romano, la Chiesa di S. Barbara del Bertani, il Cortile della Cavallerizza, la Sala di Manto, la Galleria degli Specchi, la Sala dello Zodiaco, la Sala del Labirinto e il Giardino Pensile.
Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio, fortezza realizzata sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
									DAL 12/04/2025 AL 15/06/2025
								
						   
							
								
									Lorenzo Puglisi
									DAL 31/01/2025 AL 10/03/2025
								
						   
							
								
									NELL'ORO IMPRESSA.  L’immagine dei Gonzaga nelle monete e medaglie della collezione di Banca Monte dei Paschi di Siena
									DAL 13/09/2024 AL 18/10/2024
								
						   
							
								
									Un pittore di gran maestria. Il Grechetto torna a Mantova
									DAL 22/04/2023 AL 23/07/2023
								
						   
							
								
									Le nuove acquisizioni di Palazzo Ducale di Mantova
									DAL 17/02/2021 AL 17/02/2021
								
						   
							
								
									"Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova
									DAL 06/10/2019 AL 06/01/2020
								
						   
							
								
									Concha Jerez e Massimo Pisani. Alla ricerca di paradisi immaginari
									DAL 09/11/2018 AL 06/01/2019
								
						   
							
								
									Fato e Destino. Tra mito e contemporaneità
									DAL 07/09/2018 AL 06/01/2019
								
						   
							
								
									Grafèin – Scrivere il segno
									DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018
								
						   
							
								
									Riflexione. Heinz Lechner / Anna Di Prospero
									DAL 25/05/2018 AL 29/07/2018
								
						   
							
								
									Il giro del mondo in 8 stanze. Un viaggio attraverso il cosmorama di Hubert Sattler (1817-1904)
									DAL 19/05/2018 AL 16/09/2018
								
						   
							
								
									Michelangelo Pistoletto. Da Cittadelladellarte alla Civiltà dell'Arte
									DAL 23/03/2018 AL 12/06/2018
								
						   
							
								
									Good Morning... Good Night: cinque artiste e una curatrice dall'Iran
									DAL 09/03/2018 AL 13/05/2018
								
						   
							
								
									Dal Rinascimento alla contemporaneità - Ciclo di conferenze
									DAL 23/02/2018 AL 23/03/2018
								
						   
							
								
									Angeli e Santi. Immagini di messaggeri celesti
									DAL 25/11/2017 AL 04/03/2018
								
						   
							
								
									I lumi di Chanukkah. Da Mantova a Casale Monferrato
									DAL 19/10/2017 AL 08/12/2017
								
						   
							
								
									I cieli stellati dei Gonzaga. Dalla Sala dello Zodiaco al cielo del Giardino pensile: viaggio alla scoperta del cosmo
									DAL 04/08/2017 AL 04/08/2017
								
						   
							
								
									Your Place or Mine. Paolo Cavinato / Vittorio Corsini
									DAL 09/06/2017 AL 03/09/2017
								
						   
							
								
									Gaetano Pesce. Architettura e Figurazione
									DAL 13/05/2017 AL 03/09/2017
								
						   
							
								
									Mario Schifano nelle collezioni private e non solo dagli anni ‘60 agli anni ‘90
									DAL 11/05/2017 AL 15/07/2017
								
						   
							
								
									Once upon the time. Le spose di regina Schrecker alla Corte dei Gonzaga
									DAL 17/03/2017 AL 21/05/2017
								
						   
							
								
									Ecce Homo! Passione, crocifissione, morte e risurrezione di Gesù Cristo nelle antiche immagini a stampa
									DAL 08/03/2017 AL 21/05/2017
								
						   
							
								
									Riapertura Corte Nuova e nuovo allestimento museale / Gianluca Balocco. Immaginando. The imagine through the senses
									DAL 03/03/2017 AL 16/04/2017
								
						   
							
								
									Maghe, nani e giganti
									DAL 18/02/2017 AL 18/02/2017
								
						   
							
								
									Elmar Peintner / Xiao Xiaolan. Tra Europa e Cina e ritorno. Cultura al tratto
									DAL 18/02/2017 AL 26/03/2017
								
						   
							
								
									Acquisizioni 2016 / Stille Nacht. La Natività secondo Dürer e i maestri incisori
									DAL 30/11/2016 AL 08/01/2017
								
						   
							
								
									Geometrie imprecise
									DAL 12/11/2016 AL 15/01/2017
								
						   
							
								
									Albrecht Dürer. Come sentirò freddo dopo il sole
									DAL 08/10/2016 AL 08/01/2017
								
						   
							
								
									Giordano Morganti. Unspeakable
									DAL 09/09/2016 AL 30/10/2016
								
						   
							
								
									Abitare Gonzaga 2016. Arte, design e spazi domestici a confronto con il passato
									DAL 11/06/2016 AL 11/09/2016
								
						   
							
								
									Hidetoshi Nagasawa. Vortici
									DAL 27/05/2016 AL 01/05/2017