TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Dal 29 marzo al 30 giugno
Raffaello, Tiziano, Rubens. I capolavori di Scipione Borghese alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Complici i lavori in corso alla Galleria Borghese, le due più grandi collezioni della Roma barocca si confrontano a Palazzo Barberini.
-
Caserta | Fino al 15 luglio
Alla "nuova" Reggia di Caserta le visioni della fotografia contemporanea raccontano il genio di Vanvitelli
All’interno dei nuovi spazi nell’ala nord-ovest del Palazzo reale, “Visioni” abbraccia due appuntamenti espositivi, Attraversamenti di Luciano D’Inverno e Genius et Loci - La drammaturgia dello sguardo”di Luciano Romano -
Dal 4 al 10 marzo sul piccolo schermo
Dall'arte povera ad Andrea Mantegna, "pittore in scultura", gli appuntamenti in tv
Su Rai 5 il documentario Andrea Mantegna. Passione di pietra accompagna il pubblico sulle tracce del maestro, mentre Sky dedica la settimana all’architettura gotica e all’arte povera -
Land Art nelle Fiandre durante le triennali di Bruges e Beaufort
Arte e architettura en plein air: le Triennali di Beaufort e Bruges proiettano le Fiandre in una nuova dimensione
Bruges smette i panni medievali e fa largo alle installazioni di 12 artisti internazionali che intervengono negli angoli meno scontati della città. Nei 65 km di costa delle Fiandre occidentali, 18 artisti ripensano tradizioni e specificità del territorio. L’arte contemporanea disegna la nuova mappa delle Fiandre. -
Roma | Aperture straordinarie nei weekend di marzo e aprile
Primavera con l’archeologia: sei siti da scoprire a Roma
I tesori della Città Eterna fuori dai percorsi più battuti: dalla Piramide Cestia al Mitreo Barberini, dagli Horti Variani alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, il Tempio di Minerva Medica e quelli del Foro Boario.
-
Dal 2 marzo in una doppia mostra
Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa
Capitale della stampa nell’Europa cinquecentesca, la Serenissima ha visto nascere nelle sue botteghe capolavori in grado di competere con le meraviglie della pittura. Da Mantegna a Tintoretto, da Tiziano a Lotto, Veronese, Carracci.
-
Roma | Dal 1° marzo al 16 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
A Roma una mostra racconta l'uomo e il politico Giacomo Matteotti
In occasione del centenario della morte, un percorso in qutattro sezioni celebra il percorso umano e politico di Giacomo Matteotti -
Roma | Un cantiere “aperto” nel cuore di Roma
Nuovo look per le statue del Vittoriano: al via il restauro firmato Bulgari
L’intervento riguarderà le sculture in marmo raffiguranti il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli e il Mar Tirreno di Pietro Canonica, le sculture in bronzo con Il Pensiero di Giulio Monteverde e L’Azione di Francesco Jerace e i pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis -
Mantova | Presentato il programma per il 2024
Tra Picasso e Giulio Romano, le Metamorfosi di Palazzo Te
Un labirinto d'arte, miti e poesia: grandi mostre, collaborazioni, convegni e un nuovo filo conduttore per scoprire la spettacolare residenza dei Gonzaga. -
Brescia | Dall’8 marzo al 28 luglio
“Testimoni”. Le novità del Brescia Photo Festival 2024
L’attesissimo omaggio a Franco Fontana, la strage di Piazza della Loggia scomposta da Maurizio Galimberti, i reportage contemporanei di Gabriele Micalizzi sono tra gli appuntamenti da non perdere nella rassegna in arrivo.
-
Dal 24 aprile al 24 novembre a Venezia
Due qui / To Hear. Con il Padiglione Italia alla Biennale l'arte si mette in ascolto
Il progetto del padiglione Italia alla sessantesima Biennale d’Arte trova il suo fulcro nella grande installazione sonora e ambientale dell’artista Massimo Bartolini in un percorso che intreccia radici culturali antiche, comuni a più popoli nonostante le distanze -
Roma | Una scoperta eccezionale nel cuore di Roma
Una porzione della Porticus Minucia, luogo caro alla plebe romana, riemerge dal cantiere di un hotel
La scoperta, in via delle Botteghe Oscure, aggiunge un ulteriore tassello alla conoscenza del quadriportico costruito in epoca repubblicana, che abbracciava l’area del Campo Marzio dove avvenivano le distribuzioni gratuite di grano alla plebe -
I programmi dal 26 febbraio al 3 marzo
Quando l’arte (non) è nuda. Dalla foglia di fico ai braghettoni di Michelangelo, il corpo censurato si racconta in tv
La settimana sul piccolo schermo: da Van Gogh a Banksy, dalla storia della moda a quella dei tabù.
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 30 giugno
Milano celebra De Nittis, “l’impressionista italiano” che conquistò l’Europa
Novanta dipinti e pastelli per conoscere meglio il “pittore della vita moderna”, amico di Degas e Manet.
-
Palermo | Alla Pinacoteca di Villa Zito dal 24 febbraio al 19 maggio
A Palermo l'estasi di santa Rosalia nell'arte, da van Dyck a Mattia Preti
Oltre al raro esemplare della raccolta di incisioni realizzate nel 1629 da Philips de Mallery su disegni di Antoon Van Dyck, il percorso abbraccia capolavori della storia dell’arte moderna europea dedicati alla rappresentazione della patrona di Palermo -
Treviso | Dal 13 aprile al 28 luglio al Museo santa Caterina
Donne in scena. Il bel mondo al femminile, da Boldini a Selvatico, si svela a Treviso
I più grandi ritrattisti di Otto e Novecento, da Boldini a Corcos, da Giulio Ettore Erler a Lino Selvatico, invitano a riscoprire il fascino di un’epoca proiettata verso la modernità, ma al tempo stesso decadente e sensualmente romantica -
Rovigo | A Rovigo dal 23 febbraio al 30 giugno
Una grande mostra per riscoprire Toulouse-Lautrec
Dipinti, pastelli, grafiche e disegni raccontano l'originale talento del pittore francese, troppo spesso identificato con le sue celebri affiche. -
Trieste | Dal 22 febbraio al 30 giugno
Van Gogh approda a Trieste con 50 capolavori
Dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, disegni e dipinti iconici del maestro olandese. E Monsieur Ginoux ritrova finalmente la moglie Marie, la famosa Arlesiana.
-
Milano | A milano dal 22 febbraio al 30 giugno
La metamorfosi della figura. Picasso protagonista al Mudec
In mostra oltre quaranta opere tra dipinti e sculture, insieme a 26 disegni e bozzetti di studi preparatori del Quaderno n. 7 in prestito dalla Fondazione Pablo Ruiz Picasso - Museo Casa Natal di Malaga -
Mondo | Dal 10 marzo al Museo Comunale d’Arte Moderna del comune svizzero
Ad Ascona i maestri dalla Fondazione Werner Coninx di Zurigo, da Kandinsky a Klee
Il percorso, che abbraccia 82 lavori, si concentra sulla ricerca di 14 maestri ppartenenti all’espressionismo lirico di Monaco di Baviera -
Brescia | In mostra dal 9 marzo al 30 aprile
Un Boccioni inedito debutta al Vittoriale
In arrivo 13 opere mai esposte, ritrovate in giro per il mondo e autenticate negli ultimi otto anni.
-
Milano | Dal 20 febbraio al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
A Milano una Pasqua con Bellini
Arriva dai Musei Vaticani il capolavoro quattrocentesco del Compianto sul Cristo morto. Da riscoprire in dialogo con le opere di quattro artisti contemporanei.
-
Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Cortigiane, attori, paesaggi naturali. Il mondo fluttuante del Giappone incanta Roma
In mostra 150 opere di 30 maestri dell’ukiyoe in prestito dalle collezioni dello scultore Vincenzo Ragusa e dell’incisore Edoardo Chiossone
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi