TUTTE LE NOTIZIE
-
Verona | Dal 15 novembre al 14 febbraio al Palazzo della Gran Guardia
Robert Doisneau a Verona con oltre cento scatti
In mostra 135 immagini in bianco e nero, in arrivo dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge -
Mondo | Dal 18 novembre al 1° aprile nella città tedesca
Munch e la natura. In arrivo una mostra al Museo Barberini di Potsdam
Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private, la prima esposizione dedicata al rapporto tra il pittore dell’Urlo e il paesaggio invita ad approfondire i linguaggi artistici, le teorie scientifiche e filosofiche alla base dei suoi lavori -
Bologna | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco
Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.
-
Torino | Fino al 14 gennaio al Mastio della Cittadella
Colori in libertà. A Torino Mirò in 200 opere
Grafiche, dipinti, ceramiche e fotografie raccontano il genio poliedrico del pittore catalano a 40 anni dalla morte.
-
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine Arts
Visita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
Un’insolita Madonna quattrocentesca, un dissacrante gioiello del Modernismo belga, un’icona contemporanea che stupì Keith Haring: la più grande collezione d’arte delle Fiandre ha in serbo sorprese per tutti.
-
Venezia | Autrice della scoperta, una dottoranda dell’Università di Ca’ Foscari
Un Bellini in Croazia? Tutto quello che sappiamo sul dipinto ritrovato
Nascosta in un piccolo convento e sconosciuta negli ambienti internazionali, nonostante le condizioni precarie la Madonna con Bambino di Pag mostra altissime qualità pittoriche e numerose affinità con la pittura del maestro veneziano.
-
Firenze | Dal 15 novembre le visite contingentate
Apre la “Stanza segreta” di Michelangelo, tesoro nascosto delle Cappelle Medicee
In un angusto ambiente sotterraneo, si svelano per la prima volta al pubblico i disegni che il maestro realizzò da clandestino a Firenze, autorecluso per sfuggire alla vendetta dei Medici.
-
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
Ad Anversa vanno in scena i volti dipinti dai grandi Maestri
All’interno della prima grande mostra che arricchisce il calendario autunnale del rinnovato museo fiammingo, 76 opere in prestito da importanti collezioni raccontano la storia dei volti, da Rubens a Vermeer. -
Roma | Dal 31 ottobre al 1° aprile a Palazzo Bonaparte
A Roma il grande ritorno di Escher
A 100 anni dalla sua prima visita nella capitale, avvenuta nel 1923, Escher sbarca a Palazzo Bonaparte con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata. In mostra 300 opere, la ricostruzione del suo studio a Baarn e una sala immersiva -
In tv dal 30 ottobre al 5 novembre
Gae Aulenti, le basiliche papali, i segreti del blu: gli appuntamenti sul piccolo schermo
Se su sky Arte il documentario Sinceramente, Gae, in prima visione, restituisce un ritratto inedito della designer milanese, Rai Storia schiude le porte dell’Archivio centrale dello Stato -
Ferrara | Achille Funi dal 28 ottobre fino al 25 febbraio 2024 a Palazzo dei Diamanti
Anomalo Ferrarese
Una grande antologica dedicata ad Achille Funi a Palazzo dei Diamanti celebra la storia e il mito - tra un futurismo 'moderato' e il realismo magico di un grande protagonista dell’arte del Novecento in Italia. -
Milano | Dal 28 ottobre in mostra al Museo Diocesano
A Milano un Natale con Beato Angelico
Dal Museo di San Marco di Firenze, un prezioso regalo per le feste: la tavola delle Storie dell’Infanzia di Cristo, Capolavoro per Milano 2023. -
Perugia | Dal 4 novembre a Gubbio
La nascita della pittura en plein air: i Macchiaioli e la Scuola di Barbizon
Un nuovo rapporto con la luce e con la realtà rivoluzionò la pittura europea nella seconda metà dell’Ottocento: lo scopriremo in 80 dipinti raramente esposti, da Giovanni Fattori a Camille Corot. -
Torino | Fino al 10 giugno una mostra a Palazzo Madama
Torino capitale del Liberty
Attraverso un centinaio di opere, l'esposizione ripercorre il ruolo fondamentale della città sabauda nell’affermarsi del Liberty, un’arte divenuta fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società -
Mondo | Fino al 7 aprile una mostra al m.a.x. museo di Chiasso
Fortunato Depero e Gilbert Clavel, un incontro nel segno della sperimentazione
Una mostra che abbraccia oltre duecento opere, tra bozzetti, studi, schizzi, dipinti e marionette di legno, arazzi, analizza il rapporto di collaborazione tra il pittore futurista e lo studioso svizzero -
Milano | A Milano dal 25 ottobre al 10 marzo
Rodin e la danza sul palcoscenico del Mudec
Dalla collaborazione con il Musée Rodin di Parigi, una mostra preziosa e ricercata, per guardare al gigante della scultura da una nuova prospettiva. -
Roma | Apre al pubblico il gioiello dei Farnese sul Palatino
Festa Barocca: restaurato il Ninfeo della Pioggia
Spettacolari affreschi e giochi d’acqua tornano in vita negli antichi Horti Farnesiani. Da scoprire in un’inedita art based experience, tra tecnologia e musica live. -
Roma | Dal 14 novembre al 18 febbraio
Rubens e la scultura a Roma. Presto una mostra alla Galleria Borghese
Quasi 50 opere, in prestito dai più importanti musei al mondo, metteranno in luce lo straordinario contributo del maestro fiammingo a una nuova concezione dell’antico -
Mondo | Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
La passeggiata coinvolgerà il Cortile Ottagono, la Galleria Chiaramonti, il Braccio Nuovo e la Pinacoteca, mentre la Sala delle Dame accoglierà una mostra permanente dedicata al maestro -
I programmi dal 23 al 29 ottobre
Da Caravaggio a Helmut Newton, la settimana dell'arte in tv
Storie controverse, grandi maestri, nuove prospettive per guardare al presente e al passato: da scoprire sul piccolo schermo, nelle migliori serie e documentari in programmazione.
-
A Lovanio, alla Collegiata di San Pietro fino al 14 gennaio 2024
Jill Magid e "The Off Hours". Il suono dell'arte per ricordare la storia
Attraverso The Off Hours, il secondo capitolo dell'installazione multimediale di The Migration of the Wings, la scrittrice e regista americana rievoca le vicende storiche che hanno riguardato le ali dell’Ultima Cena di Dieric Bouts, affrontando tematiche attuali come la violenza e le migrazioni. -
Roma | A Roma dal 21 ottobre al 29 gennaio
La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano
Per celebrare i 550 anni dalla nascita di Copernico, il Parco archeologico del Colosseo ospita una mostra dedicata al matematico polacco -
Matera | Dal 20 ottobre la grande mostra a Palazzo Lanfranchi
I futuristi al Sud, una storia da scoprire a Matera
Centotrenta opere e un importante progetto di ricerca per guardare da un’altra prospettiva alla celebre avanguardia italiana.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll