Adorazione dell'Agnello Mistico, Jan Van Eyck

Jan van Eyck, Adorazione dell'Agnello Mistico, 1426-1432, Gand, Cattedrale di San Bavone (Sint-Baafsplein)
INDIRIZZO: Gand, Cattedrale di San Bavone, Sint-Baafsplein
DESCRIZIONE: Capolavoro assoluto del maestro Jan van Eyck e di suo fratello Hubert, l’Adorazione dell’Agnello Mistico è il più grande polittico del Rinascimento fiammingo (375 x 258 cm).
Dipinto a olio su 12 pannelli di legno di quercia, mette in scena il tema della Redenzione su due registri. Quello inferiore è incentrato sull’Agnello simbolo di Cristo, adorato nel giardino del Paradiso da Angeli, Santi, Buoni Giudici, Cavalieri di Cristo, Eremiti, Pellegrini.
Il registro superiore si dispone attorno ad una figura maschile in trono, che alcuni hanno identificato con Dio Padre, altri con Cristo Re. Accanto a lui, la Vergine Maria e Giovanni Battista attorniati da gruppi di angeli cantori e musicanti, per giungere nei pannelli più esterni ad Adamo ed Eva, nudi e distanti tra loro.
Anche quando il polittico è chiuso c’è molto da ammirare: l’Annunciazione, santi e sibille, nonché i due committenti inginocchiati, il nobile e proprietario terriero Jos Vijd con la moglie Lysbette Borluut, descritti nei minimi particolari.
Il vivido naturalismo e il gusto per il dettaglio sono tra i tratti distintivi dell’intera pala, insieme ai colori luminosi, a una nuova resa del paesaggio e a uno spiccato lirismo.
Salutata da Albrecht Dürer come un’opera “immensamente preziosa e stupendamente bella”, nei secoli il polittico non ha avuto vita facile: ha subito smembramenti e mutilazioni per i motivi più vari, dai nudi “troppo conturbanti” di Adamo ed Eva spostati in sacrestia, al furto nel 1934 di un pannello mai più ritrovato; è stato merce di scambio tra Germania e Belgio dopo la Grande Guerra, poi sequestrato da Hitler e sepolto in una miniera di sale negli anni Quaranta.
Un’aura di mistero circonda la pala: dall’attribuzione (di Huber van Eyck non sono sopravvissute altre opere) all’originale collocazione di ciascun pannello, fino all’interpretazione di singole parti e aspetti del dipinto su cui gli studiosi non sono concordi.

Per sapere tutto sull'arte nelle Fiandre scopri il sito flemishmasters.com
Notizie

Bruegel cambia pelle sui muri di Bruxelles

Con Bruegel nelle Fiandre: un autunno di mostre da non perdere

Un disegnatore eccezionale. Jan Bruegel in mostra ad Anversa

Alla Royal Library of Belgium il mondo in bianco e nero di Bruegel il Vecchio

Bruegel 2.0: a Bruxelles la pittura è un’esperienza immersiva

Feast of Fools: la riscoperta di Bruegel al Castello di Gaasbeek

Nei paesaggi di Bruegel: alla scoperta del Pajottenland tra passato e presente

Nelle Fiandre per l’Anno di Bruegel

Come un film dell’orrore: i segreti della Dulle Griet di Bruegel il Vecchio

Nell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
FOTO
MOSTRE
-
DAL 05/10/2019 AL 08/12/2019 Anversa | LLS Paleis
Mad Meg: ribellione - provocazione - disperazione - femminismo
-
DAL 05/10/2019 AL 31/12/2019 Anversa | Museum Mayer van der Bergh
The Madonna meets Mad Meg
-
DAL 05/10/2019 AL 26/01/2020 Anversa | Snijders&Rockox House
Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625). Un disegnatore eccezionale
-
DAL 18/10/2019 AL 18/10/2020 Bruxelles | Royal Museum of Art and History
Back to Bruegel. Experience the 16th century
-
DAL 15/10/2019 AL 15/02/2020 Bruxelles | Royal Library of Belgium
The World of Bruegel in Black and White
-
DAL 27/02/2019 AL 23/06/2019 Bruxelles | Bozar
Prints in the Age of Bruegel