TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | Un sublime ritratto di Lucio Spinozzi firmato da Alan Jones
L'ARCHEOLOGIA DEL CAOS: LUCIO SPINOZZI, PICTOR NATUS VENETIIS
La Lettura - supplemento de Il Corriere della Sera dedicato alla cultura e a i libri - ha dedicato la propria copertina a un grande artista veneziano: Lucio Spinozzi (Venezia, 1957). L'occasione è preziosa per la Redazione di ARTE.it, Lucio Spinozzi è un caro amico a cui vogliamo bene. Per questo abbiamo deciso di ripubblicare l'introduzione che il grande critico Alan Jones gli dedicò nel 2004 in occasione di una sua mostra monografica. -
Vicenza | Un gruppo di artisti che esordì nel 1947 scagliandosi contro gli esiti del modernismo
Tornano i pittori della realtà
La mostra di Asiago rilegge una particolare stagione dell’arte italiana del dopoguerra attraverso oltre settanta opere pittoriche, riportando in luce la forza e l’eredità artistica di Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Xavier e Antonio Bueno -
Mondo | Fino al 20 agosto alla Martin Luther King JR Memorial Library di Washington
I disegni di Leonardo in mostra negli States
Dodici disegni autografi, selezionati tra i 1119 fogli del Codice Atlantico, in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, raccontano, per la prima volta al pubblico degli States, la vita intellettuale del genio dal 1478 al 1519 -
Risparmio energetico, sistemi intelligenti di gestione, miniaturizzazione
E nuova luce fu, nei musei e nelle chiese
Ha appena terminato il nuovo progetto di illuminazione di Ca’ Rezzonico a Venezia e presto quello della Reggia di Caserta. Carlo Albano, fondatore dell'azienda di light design Rimani, ci racconta quali sono le nuove frontiere della luce nei luoghi d'arte e di culto. -
Roma | Fino al 5 novembre alla Galleria Nazionale
Metamorfosi di un genio: Picasso a Roma con 300 opere
Un artista proteiforme, ma sempre fedele a se stesso. Lo raccontano a 50 anni dalla sua morte i disegni e le incisioni della Casa Natal Picasso di Malaga, in una grande mostra nata dalla collaborazione con importanti istituzioni spagnole. -
Torino | Dal 29 giugno al 7 gennaio alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo
Senza tempo. Mimmo Jodice in mostra a Torino
80 fotografie, realizzate dal 1964 al 2011, guidano il pubblico tra statue e mosaici, vestigia delle antiche civiltà del Mediterraneo. La sezione Natura accoglie opere del fotografo napoletano esposte per la prima volta -
Brescia | Dal 12 luglio al 29 ottobre nel Capitolium di Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Il Pugile e la Vittoria: storia di un incontro in mostra a Brescia
La Vittoria Alata, capolavoro in bronzo della metà del I secolo d. C. e l’atleta realizzato tra il IV e il I secolo a.C., gioiello di Palazzo Massimo, si incontrano a Brescia nello spettacolare allestimento curato dall’architetto Juan Navarro Baldeweg. -
Napoli | Rinvenuta un’originale natura morta
Una pizza a Pompei? Nuove sorprese dagli scavi
La Margherita non era ancora stata inventata, ma era già nel dna delle popolazioni mediterranee: lo conferma il dipinto appena ritrovato in una casa con panificio annesso. -
Milano | In anteprima gli appuntamenti al Mudec e a Palazzo Reale
Quattro mostre da non perdere a Milano in autunno
Van Gogh, Morandi, Rodin e Goya tra i protagonisti della prossima stagione. -
Dal 26 giugno al 2 luglio sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Bronzi di San Casciano alla Napoli del Rinascimento
Se la Pinacoteca di Brera, il Louvre, Napoli e il parco archeologico di Ostia antica brillano tra i luoghi d’arte del palinsesto settimanale, Leonardo da Vinci brilla tra gli artisti sul piccolo schermo -
Massa-Carrara | Dal 23 giugno al 29 ottobre a Palazzo Cucchiari
Il Novecento a Carrara in una grande mostra
Nella terra del marmo, 120 opere raccontano un’irripetibile stagione di scultura. Ne parliamo con il curatore Massimo Bertozzi. -
Roma | In mostra fino al 25 luglio e poi dal 2 settembre al 29 ottobre
Il Quirinale svela al pubblico i Bronzi di San Casciano
Clamorosa scoperta archeologica del 2022, le 24 statue votive raccontano la transizione dagli Etruschi ai Romani tra le acque sacre della Toscana. -
Roma | “L’Amato di Iside”, fino a gennaio con nuovi ambienti da visitare
Nerone e l'Egitto: le rivelazioni della Domus Aurea
Le pitture murali svelate dai recenti restauri dialogano con reperti preziosi, illustrando i legami tra Roma e l’Oriente. -
Mondo | Dal 22 giugno 2023 dopo 3 anni di chiusura
A Londra riapre la National Portrait Gallery
Oltre 1100 ritratti per raccontare la storia del Regno Unito attraverso l'arte dei più importanti artisti d'oltremanica da John Everett Millais a John Singer Sargent, Laura Knight, Lucian Freud, David Hockney solo per citarne alcuni. -
Roma | Nel cuore di Roma un atto di mecenatismo della Maison Bulgari
L'Area sacra di Largo Argentina: una storia millenaria da riscoprire
La storia dell’Area Sacra di Largo Argentina, dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta degli anni Venti, si potrà ripercorrere attraverso un percorso accessibile a tutti -
Perugia | Dal 2 luglio al 30 settembre un percorso in tre sedi
A Città della Pieve una grande mostra celebra Perugino
A Palazzo Della Corgna, al Museo vivico diocesano di Santa Maria dei Servi e all’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, le opere di Pietro Vannucci collocate in situ entreranno in dialogo con altri capolavori del maestro e di altri illustri colleghi, da Pinturicchio al Ghirlandaio -
Torino | Dal 12 ottobre al 14 gennaio a Palazzo Saluzzo Paesana
Nell'autunno di Torino brilla Picasso
La mostra, inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni a cinuqnat’anni dalla morte dell’artista, accoglie oltre 300 opere tra litografie, incisioni, fotografie, ceramiche, sculture -
Vicenza | A Palazzo Leoni Montanari nuova luce per l’opera di Francesco Bertos
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza un nuovo allestimento per La caduta degli angeli ribelli
Un originale e sofisticato sistema di illuminazione restituisce il virtuosismo tecnico conferito dallo scultore che ha rappresentato in un unico blocco di marmo di Carrara l’eterna lotta tra il bene e il male -
I programmi da non perdere dal 19 al 25 giugno
La settimana in tv, dai Bronzi di Riace ai 90 anni di Pistoletto
Tiziano, Botticelli, Leonardo, ma anche le meraviglie dei Persiani e un inatteso Rinascimento black ci aspettano sul piccolo schermo. -
Genova | Dal 23 giugno al Museo Chiossone
Sulla cresta dell'Onda: il Giappone e l'acqua in mostra a Genova
Hokusai, Hiroshige e i maestri del Sol Levante inaugurano il nuovo corso di un museo dalla storia unica, custode della più vasta collezione di arte nipponica in Italia. -
Udine | L'archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, ci racconta la Domus e il Palazzo Episcopale.
Il Palazzo e la Domus Episcopale
La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare. -
Treviso | Un film sul genio del Futurismo
L'Asolo Art Film Festival premia "FORMIDABILE BOCCIONI" come Miglior Biografia d’Autore
La giuria dell’Asolo Art Film Festival, una delle rassegne più antiche al mondo dedicate al rapporto tra cinema e arti visive, ha premiato il documentario tv “FORMIDABILE BOCCIONI” come Miglior Biografia d’Autore. -
Mondo | Appuntamento il 27 giugno da Sotheby’s Londra
Un ritratto da record. All'asta la Dama con ventaglio di Klimt
Con una stima di 65 milioni di sterline, l’ultimo capolavoro del maestro viennese è il dipinto più costoso mai battuto in Europa. Ecco perché.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll