TUTTE LE NOTIZIE
-
Bergamo | L'Accademia Carrara riapre dal 22 maggio
Bergamo riparte con I Musici di Caravaggio, in città fino alla fine dell'estate
Il Metropolitan Museum of Art di New York, proprietario dell’opera, ha concesso una proroga del prestito della tela, arrivata in città lo scorso febbraio in occasione della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano. -
Siena | In viaggio da Pienza a Siena tra i tesori degli Etruschi
I musei delle Terre di Siena e i loro capolavori
Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Luca Signorelli, Taddeo di Bartolo, Simone Martini sono solo alcuni dei Maestri le cui opere sono conservate nei più suggestivi borghi in provincia di Siena. Alle maioliche, alle oreficerie, agli arredi liturgici si mescolano le tracce lasciate dagli Etruschi, a comporre scrigni d’arte di rara bellezza. -
Como | Il 22 maggio riapre la dimora barocca di Tremezzo
Un gioiello sul lago: Villa Carlotta e i suoi tesori, da Hayez a Canova
Tra i capolavori acquistati dal collezionista Giovan Battista Sommariva, uno dei proprietari della Villa, L’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Francesco Hayez e il Palamede dell’artista di Possagno. -
Mondo | Dal 25 giugno la mostra a Massignac
I colori e gli elementi. Nel mondo di Yves Klein
Dalla Fondation Yves Klein, una selezione di capolavori racconta lo speciale rapporto dell’artista con la natura. -
Storie di salvezza da Van Dyck a Guido Reni
L'arte oltre la peste. Cinque capolavori creati per festeggiare la rinascita
A Venezia, Roma, Napoli, Palermo e Bologna le pestilenze hanno lasciato il segno. Ma anche splendide opere d’arte, da scoprire in un suggestivo viaggio nel tempo. -
Viaggio nell’area archeologica più grande d’Europa
Benvenuti in Magna Grecia. Il Parco Archeologico di Selinunte
Arte, storia e paesaggio si fondono in quest’angolo della Sicilia, tra le rovine di una delle città più fiorenti del Mediterraneo antico. -
Il 21 maggio 1471 nasceva l'astro del Rinascimento tedesco
Albrecht Dürer, l'artista a tutto tondo affascinato dagli astri e dall'Italia
L’incisore di Norimberga è legato a doppio filo al Belpaese, in particolare a Bassano del Grappa. Palazzo Sturm accoglie infatti un corpus di 214 incisioni, considerato, per ampiezza e qualità, il più importante e completo al mondo. -
Roma | La cultura che riparte
Roma dopo il lockdown: cinque luoghi imperdibili nella città eterna
Prenotazioni obbligatorie, biglietto elettronico da esibire al controllo accessi, ingressi contingentati, gel disinfettante e controllo della temperatura. Ecco come riaprono i primi luoghi della cultura nella capitale. -
Mondo | Dietro le quinte di un capolavoro
Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
Misura solo 33 centimetri per 39, ma è un concentrato di bellezza che incanta Londra da 150 anni. -
Taranto | Ecco la piattaforma digitale del Museo Archeologico di Taranto
MArTA 3.0: il futuro dell'archeologia viaggia online
L’antica Taras si racconta online con il progetto Past for Future. Non solo mostre virtuali, ma anche ricerca e comunicazione di un patrimonio di valore mondiale: quello della Magna Grecia. -
La settimana sul piccolo schermo
Da Degas ai Musei di Forlì, l'arte in TV su SkyArte, Rai5, Amazon Prime Video
Frida Kahlo, Picasso, Schiele sono alcuni degli artisti al centro dell’agenda televisiva settimanale. Spazio anche alle Gallerie degli Uffizi e a REC, la campagna di sensibilizzazione per la raccolta fondi a sostegno dell'accesso all'istruzione on-line. -
How will we live together?
La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
La decisione di posticipare l’evento a cura di Hashim Sarkis a maggio 2021 scaturisce dall’emergenza sanitaria internazionale in corso “che avrebbe rischiato di pregiudicare la qualità della mostra stessa”. -
A Palazzo Fava dal 18 maggio all'11 gennaio 2021
Apre al pubblico la mostra sul Polittico Griffoni, il capolavoro tornato a Bologna dopo tre secoli
Il percorso La Riscoperta di un Capolavoro riporta in città, a 500 anni dalla loro realizzazione, le tavole dipinte tra il 1470 e il 1472 dai ferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti per l’omonima Cappella nella Basilica di San Petronio -
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Il disegno, esposto rarissime volte per motivi di tutela - che impongono di conservare il foglio in un ambiente protetto dalla luce e con un controllo dei valori microclimatici - è stato realizzato dall'artista durante il soggiorno a Milano -
Milano | Parola alla direttrice del Museo del 900 di Milano
La Struttura al neon di Lucio Fontana nel racconto di Anna Maria Montaldo
L'opera, realizzata da Fontana nel 1951 per la IX Triennale di Milano, soprende con il suo segno luminoso il visitatore che entra nella sala del Museo del 900 e si proietta sulla piazza del Duomo -
Ritratto del padre dello Spazialismo
Il cosmo oltre la materia. Le profezie di Lucio Fontana
Pittura o scultura? Concettuale o barocco? Viaggio nell’opera di uno degli artisti più amati e meno compresi del XX secolo. -
Roma | Domenica 17 maggio la mostra-proiezione
Lazzaro_art doesn't sleep. L'arte del risveglio sui palazzi di Roma e New York
Che cosa hanno prodotto gli artisti durante il lockdown? Lo scopriremo di notte sui muri delle città, dove gli spazi pubblici si rianimano dopo un lungo silenzio. -
Il duo più provocatorio dell'arte contemporanea internazionale
Gilbert & George: la strana coppia di sculture ambulanti fedeli al motto l'arte per tutti
I due guru dell’ Art for all, con le loro creazioni dirompenti, sfidano le convenzioni per esplorare la condizione umana. Una mostra a Locarno espone opere incentrate su tematiche controverse, dal sesso alla religione. -
Cinema e beni culturali con Italy for Movies
L’Italia dei beni culturali, un grande set da sogno per il cinema
A Palazzo Farnese di Caprarola si aggira Anthony Hopkins nei panni di papa Benedetto XVI, alla Reggia di Caserta Tom Cruise è Ethan Hunt: gli scenari della vera grande bellezza sul grande schermo.
-
Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigiano
Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
L’opera ritrae il celebre umanista, autore del Cortegiano, che il pittore aveva conosciuto a Urbino per poi ritrovare a Roma nel 1513. Qui Castiglione si trovava come ambasciatore del duca di Urbino presso papa Leone X -
Il 17 maggio 1510 si spegneva a Firenze Sandro Botticelli
510 anni fa moriva Botticelli, il pittore che amava gli scherzi e le lettere
Dai disegni per la Divina Commedia, ai capolavori più celebri come la Primavera e la Nascita di Venere. Ecco le opere più rappresentative del Maestro fiorentino che si spense in povertà a 65 anni -
Zoom sul capolavoro dei Musei Vaticani
Tesori d'Italia: il Laocoonte
Ritrovato per caso in una vigna di Roma, il più famoso gruppo scultoreo dell’antichità ha infiammato gli animi di Michelangelo e di Napoleone, di Winckelmann e di Canova. -
I fratelli Van Gogh e la cognata Jo
Jo, la donna che rese famoso Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh non ebbe rapporti facili con il mondo femminile. Ma fu proprio una donna, la cognata Johanna Bonger, a consegnarci la sua opera.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza