Museo del Louvre

Museo del Louvre, Parigi | Foto: © Alfie Ianni www.FotografoDigitale.com, via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Parigi, Rue de Rivoli
TELEFONO: + 33 01 40 20 50 50
APERTURA: Lun / Gio / Sab / Dom 9 - 18 | Mer / Ven 9 - 21.45 | Mar chiuso
COSTO: Intero 15 €
SITO WEB: https://www.louvre.fr/
DESCRIZIONE: Il Museo del Louvre presenta opere d'arte occidentale dal Medioevo al 1848, antiche civiltà che l'hanno preceduta e influenzata, e le arti islamiche. Le collezioni sono divise in otto dipartimenti che hanno una propria storia, legati a curatori, collezionisti e donatori.
In particolare l'origine del Dipartimento dei Dipinti risale al volere di Francesco I di formare nel suo castello di Fontainebleau una galleria di quadri come si poteva ammirare nei palazzi d'Italia. Acquisì i capolavori di grandi maestri italiani (Michelangelo, Raffaello) e invitò alcuni artisti alla sua corte (Leonardo da Vinci, Rosso o Primatice).
Le collezioni trasmesse da sovrano a sovrano sono state costantemente arricchite secondo i gusti e le modalità del tempo da importanti acquisizioni come quella della collezione di banchieri Jabach di Luigi XIV. Se sotto il regno di quest'ultimo, la collezione conosce un'espansione eccezionale nel campo italiano, è sotto Luigi XVI che entrerà nei primi dipinti spagnoli (Murillo) e in serie di opere francesi (Le Sueur). Le opere delle scuole nel Nord, nel frattempo, entrano nelle collezioni gradualmente tra il XVII e specialmente il XVIII secolo.
Nel 1793, questo corpus sarà il punto di partenza della collezione del Museo, che apre le sue porte al Palazzo del Louvre. Nel corso del XIX secolo, le convulsioni rivoluzionarie e le conquiste artistiche di Bonaparte, contribuire all'arricchimento del dipartimento, così come gli acquisti da parte di individui (raccolta del marchese de Campana) o in occasione di eventi e donazioni (raccolta del medico Caze nel 1869).
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Opere
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








