Leonardiano di Vinci

Una delle sale del Museo Leonardiano di Vinci
INDIRIZZO: Firenze, Piazza dei Guidi
EMAIL: info@museoleonardiano.it
TELEFONO: +39 0571 933251
TELEFONO PRENOTAZIONI: +39 0571933285
APERTURA: Nov - Feb Tutti i giorni 9.30 - 18 (Chiusura biglietteria h 17.15) / Mar - Ott Tutti i giorni 9.30 - 19 (Chiusura biglietteria h 18.15) / Natale e Capodanno 15 - 19 (Chiusura biglietteria h 18.15) | Accesso terrazza panoramica:
Apr - Ott 10.30 - 18.30
COSTO: Intero 11 € / Ridotto 8 € | In occasione della mostra "Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio”: Intero 13 € | Ridotto 10 €
SITO WEB: http://www.museoleonardiano.it
TRASPORTI: In treno fino alla stazione di Empoli, a seguire in autobus (Linea 49 ) per 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Nel cuore di Vinci, il Mueso dedicato al suo più illustre cittadino ospita la più antica collezione di modelli delle opere di Leonardo scienziato e ingegnere costituita da più di 80 riproduzioni in legno e animazioni digitali. Centro di studio e documentazione, unitamente alla Biblioteca Leonardiana, il Museo di Vinci persegue la ricerca sull'opera tecnica e scientifica di Leonardo nel contesto della cultura del Rinascimento. Promuove lo studio dei disegni del lascito tecnico rinascimentale e la relativa ricostruzione in modelli espositivi attraverso la collaborazione con istituti universitari e di ricerca nazionali e internazionali e con il contributo di competenze scientifiche diverse tra le quali quella ingegneristica. 
© Museo Leonardiano, Vinci
Dalle macchine da cantiere ideate da Filippo Brunelleschi per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze, da cui il giovane Leonardo trasse numerosi spunti per i suoi progetti, alle futuristiche macchine per automatizzare e industrializzare la manifattura tessile.
Dagli studi per consentire all’uomo di librarsi in volo e di muoversi sopra e sotto l’acqua, ai progetti di macchine da guerra in grado di rispondere ai cambiamenti dell’arte militare in corso tra la fine del ‘400 e i primi del 500, fino agli esperimenti di ottica che lo condussero a teorizzare i meccanismi della visione e a tentare la misurazione del diametro apparente della Luna.
Leonardo e l’Anatomia | © Museo Leonardiano, Vinci
La vastità degli interessi e degli studi di Leonardo è interamente documentata nel Museo che dal 2016 comprende anche l’originale sezione espositiva dedicata ai suoi studi sul corpo umano, Leonardo e l’Anatomia: qui, le raffinate sculture in cera realizzate da artisti dell’Accademia di Brera consentono di visualizzare in tre dimensioni gli straordinari disegni anatomici realizzati dal Vinciano ai primi del ‘500 e di comprendere al meglio l’accuratezza delle sue tavole.
Poco distante, nella storica Villa del Ferrale, si trova la sezione distaccata Leonardo e la Pittura che ospita le riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale di tutti i capolavori di Leonardo, offrendo così al visitatore un’affascinante visione d’insieme del percorso artistico del Vinciano.
Infine, la terrazza panoramica sulla sommità del Castello dei Conti Guidi conclude idealmente il viaggio, offrendo una vista mozzafiato delle colline del Montalbano che furono di grande ispirazione per Leonardo.
Vinci, Veduta- dalla torre del Castello dei Conti Guidi
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Leonardiano di Vinci
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










