Profeta Isaia

Profeta Isaia
INDIRIZZO: Roma, Piazza di Sant'Agostino
DURATA VISITA: 60
DESCRIZIONE: Il Profeta Isaia è un affresco di Raffaello Sanzio, realizzato tra il 1511 e il 1512 e conservato nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio a Roma.
Non tutti i visitatori della chiesa, che di solito entrano per ammirare la vicina tela di Caravaggio, sono a conoscenza di questo piccolo capolavoro di Raffaello, posto sul terzo pilastro di sinistra della navata centrale.
Venne commissionato dal protonotaio lussemburghese Johan Goritz e il pittore urbinate dipinse il profeta in una torsione degna delle figure della Cappella Sistina, che proprio in quegli anni Michelangelo stava affrescando.
Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
