Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova

Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova
INDIRIZZO: Roma, Via del Governo Vecchio 134
EMAIL: vallicella@tiscali.it
TELEFONO: 06 6875289
APERTURA: Tutti i giorni dalle 7.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.15
SITO WEB: http://www.vallicella.org/
TRASPORTI: Bus: linee 40, 46, 62, 64, 190, 571, 916
DURATA VISITA: 60
DESCRIZIONE:
Già nel XIII esisteva in quest’area, piccola valle del Campo Marzio, una chiesa dedicata alla Natività della Vergine, ma l’edificio attuale fu costruito nel ‘500 sulla spinta di san Filippo Neri, che qui fondò la sua Congregazione dell’Oratorio nel 1551. I lavori iniziarono nel 1575 con Matteo di Città di Castello che creò una chiesa a navata unica con quattro cappelle per lato, a cui Martino Longhi il Vecchio aggiunse altre due cappelle. La facciata in travertino è di Fausto Rughesi (1594-1606). Di fianco è il palazzo dei Filippini, capolavoro di Francesco Borromini (1637-43).
DA SAPERE: La Madonna della Vallicella è il miracoloso affresco trecentesco raffigurante la Vergine che, colpito da un sasso nel 1535, avrebbe sanguinato ed è oggi sull’altare maggiore dov’è visibile grazie ad un sistema automatizzato dietro la pala d’altare di Rubens.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









