Il Duomo al tempo di Leonardo

Il Duomo al tempo di Leonardo, Museo del Duomo, Milano
DAL 22/11/2019 AL 23/02/2020
Milano
LUOGO: Milano - piazza Del Duomo 14
ENTI PROMOTORI:
Patrocinio di, Arcidiocesi di Milano, MiBACT, Regione Lombardia, Comune di Milano, Leonardo 1519-2019
ORARI: tutti i giorni, tranne il mercoledì, 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.10)
COSTO DEL BIGLIETTO: a partire da € 6 / € 3
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 02 361691
E-MAIL: attivitaculturali@duomomilano.it
SITO UFFICIALE: www.duomomilano.it
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Patrocinio di, Arcidiocesi di Milano, MiBACT, Regione Lombardia, Comune di Milano, Leonardo 1519-2019
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano rende omaggio al grande genio fiorentino raccontando al pubblico il suo coinvolgimento nelle vicende del cantiere della Cattedrale alla fine del Quattrocento.
L’esposizione disegna il volto del Duomo negli anni in cui Leonardo è chiamato insieme ad altre menti eccelse a risolvere una delle più affascinanti sfide della sua storia: la costruzione del tiburio. Sullo sfondo, la corte Sforzesca di Gian Galeazzo e Ludovico il Moro (1482-1499) fa da cornice a un periodo storico tra i più fecondi nella storia del Monumento.
La mostra, sotto la direzione del Comitato Scientifico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano all’interno della Sala Gian Galeazzo del Museo del Duomo, patrocinata dall’Arcidiocesi di Milano, dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promossa in collaborazione con il Politecnico di Milano, si svolge nell’ambitodel palinsesto comunale di Milano e Leonardo 500.
L’esposizione, resa possibile anche grazie al sostegno di Borsa Italiana e di Eberhard Italia, sarà inaugurata il 21 novembre e aperta al pubblico dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020.
L’esposizione, resa possibile anche grazie al sostegno di Borsa Italiana e di Eberhard Italia, sarà inaugurata il 21 novembre e aperta al pubblico dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020.
IL PROGETTO DI LEONARDO PER IL DUOMO: DOPO CINQUE SECOLI I DISEGNI RITORNANO IDEALMENTE IN CATTEDRALE
Nella seconda metà del Quattrocento il cantiere del Duomo avvia la realizzazione di alcune opere fondamentali. Al suo interno, prosegue l’elaborazione di progetti per gli altari, per le vetrate, mentre la nomina di Franchino Gaffurio nel 1484 a maestro della Cappella Musicale del Duomo, dopo anni di crisi, porta alla rifondazione di questa importante istituzione musicale.
Negli anni Ottanta del Quattrocento, Leonardo arrivò a Milano al servizio della corte Sforzesca (1482-1499) e si trovò coinvolto come altri architetti e illustri ingegneri suoi contemporanei – tra cui Donato Bramante, Luca Fancelli, Francesco di Giorgio Martini e altre personalità tra le più eminenti del tempo - nel dibattito relativo alla soluzione del problema architettonico del tiburio della Cattedrale.
La presenza di Leonardo tra i ponteggi del Duomo è testimoniata dai Registri dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, dai disegni del Codice Atlantico e da altri manoscritti. Grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e in particolare con il Prefetto Mons. Marco Ballarini, il progetto di Leonardo tornerà così idealmente in Cattedrale dopo cinque secoli.
Nella seconda metà del Quattrocento il cantiere del Duomo avvia la realizzazione di alcune opere fondamentali. Al suo interno, prosegue l’elaborazione di progetti per gli altari, per le vetrate, mentre la nomina di Franchino Gaffurio nel 1484 a maestro della Cappella Musicale del Duomo, dopo anni di crisi, porta alla rifondazione di questa importante istituzione musicale.
Negli anni Ottanta del Quattrocento, Leonardo arrivò a Milano al servizio della corte Sforzesca (1482-1499) e si trovò coinvolto come altri architetti e illustri ingegneri suoi contemporanei – tra cui Donato Bramante, Luca Fancelli, Francesco di Giorgio Martini e altre personalità tra le più eminenti del tempo - nel dibattito relativo alla soluzione del problema architettonico del tiburio della Cattedrale.
La presenza di Leonardo tra i ponteggi del Duomo è testimoniata dai Registri dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, dai disegni del Codice Atlantico e da altri manoscritti. Grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e in particolare con il Prefetto Mons. Marco Ballarini, il progetto di Leonardo tornerà così idealmente in Cattedrale dopo cinque secoli.
L’INFINITO CANTIERE DI MILANO: IERI COME OGGI, SEI SECOLI DI SFIDE
Il racconto di questo capitolo nella storia del Duomo si arricchisce in mostra anche di uno sguardo rivolto al presente e alla vocazione della Fabbrica che, oggi come ieri, custodisce, tutela e valorizza il Duomo e il suo patrimonio storico-artistico. Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, che costantemente supporta il cantiere della Cattedrale nel monitoraggio continuo del Monumento e a partire dai rilievi realizzati dal dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni sul tiburio nell’ultima campagna di restauro, è stato realizzato un approfondimento multimediale che permetterà di immaginare, rielaborando graficamente i disegni realizzati da Leonardo nel Codice Atlantico, quale fosse la soluzione proposta dal genio fiorentino per la realizzazione del tiburio.
Il racconto di questo capitolo nella storia del Duomo si arricchisce in mostra anche di uno sguardo rivolto al presente e alla vocazione della Fabbrica che, oggi come ieri, custodisce, tutela e valorizza il Duomo e il suo patrimonio storico-artistico. Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, che costantemente supporta il cantiere della Cattedrale nel monitoraggio continuo del Monumento e a partire dai rilievi realizzati dal dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni sul tiburio nell’ultima campagna di restauro, è stato realizzato un approfondimento multimediale che permetterà di immaginare, rielaborando graficamente i disegni realizzati da Leonardo nel Codice Atlantico, quale fosse la soluzione proposta dal genio fiorentino per la realizzazione del tiburio.
Il percorso espositivo vero e proprio, preceduto da una parte immersiva che condurrà il visitatore nel Cantiere del Duomo dalla contemporaneità alla Milano quattrocentesca, è suddiviso in cinque sezioni, con l’esposizione di documenti, libri, disegni e opere di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo e di altri importanti enti milanesi: (I) Il cantiere del Duomo nel Quattrocento; (II) Il cantiere armonico di Franchino Gaffurio; (III) Leonardo e il Duomo; (IV) La sfida del tiburio; (V) la Guglia Maggiore, con un approfondimento dedicato ai lavori sul tiburio di questi anni.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










