Dream Beasts. Le spettacolari creature di Theo Jansen

DAL 19/02/2019 AL 19/05/2019
Milano
LUOGO: Milano - Via San Vittore 21 | Museo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
ENTI PROMOTORI:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci nell'ambito delle celebrazioni Leonardo 500, Audemars Piguet e il contributo di Fondazione IBSA, KLM, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mondriaan Fund
ORARI: Mar - Ven 9.30 - 17 | Sab e festivi 9.30 - 18.30
COSTO DEL BIGLIETTO: L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo: intero 10 € | Ridotto 7.50 € | Gratuito: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 485551
E-MAIL: info@museoscienza.it
SITO UFFICIALE: www.museoscienza.org
ARTISTI: Theo Jansen
PROMOTORI: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci nell'ambito delle celebrazioni Leonardo 500, Audemars Piguet e il contributo di Fondazione IBSA, KLM, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mondriaan Fund
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, con la main sponsorship di Audemars Piguet e il contributo di Fondazione IBSA, KLM, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mondriaan Fund, presenta per la prima volta in Italia le opere dell’artista olandese Theo Jansen, conosciuto in tutto il mondo per le sue spettacolari installazioni cinetiche Strandbeest (“animali da spiaggia”), creature ibride dall’aspetto zoomorfo che si muovono sfruttando la spinta del vento. Da mercoledì 20 febbraio a domenica 19 maggio i visitatori del Museo potranno ammirarle nella mostra Dream Beasts.

Jansen, dopo un periodo di studi in Fisica applicata alla Delft University of Technology, nel 1990 inizia a dedicarsi al progetto Strandbeest. Le sue opere possono sembrare scheletri di animali preistorici o enormi insetti. Sono invece gigantesche creazioni fatte di materiali dell’epoca industriale: tubi flessibili in plastica, filo di nylon e nastro adesivo. Nascono come algoritmi e non richiedono motori, sensori o tecnologie avanzate per spostarsi: si muovono grazie alla forza del vento e dell’aria caratteristica della costa olandese, loro habitat naturale.
L’esposizione, che sarà ospitata nel Padiglione Aeronavale del Museo, ha l’intento di portare il pubblico a confrontarsi, anche a livello emotivo, con i valori di innovazione e sostenibilità comunicati dalla ricerca dell’artista.
Definito dalla critica internazionale “un moderno Leonardo da Vinci”, Theo Jansen ama coniugare il sapere scientifico a suggestioni di carattere umanistico, spaziando da sperimentazioni sulla cinetica e la meccanica all’esaltazione della natura e della bellezza. L’universalità e l’apertura che contraddistinguono l’approccio di Jansen nei confronti del sapere creano un saldo legame con la figura di Leonardo tecnologo e ingegnere grazie ad una ricerca orientata all’innovazione e soprattutto a un’attenta osservazione della natura. Frutto di questo studio è appunto la mostra Dream Beasts che mette in relazione arte e scienza in un dialogo che è nell’identità del Museo fin dalle sue origini e che ancora oggi ne ispira l’attività.
Le opere di Jansen sono state ospitate in alcuni dei più importanti musei internazionali quali l’Exploratorium di San Francisco, la Cité des Sciences e il Palais de Tokyo di Parigi, l’Art & Science Museum di Singapore e prestigiose fiere d’arte contemporanea tra cui Art Basel Miami.
La mostra inaugura con una Opening Lecture a cui seguirà un Public Program: serate speciali, incontri con le sculture in movimento, temporary lab rivolti alle scuole per scoprire come si muovono le creature di Theo Jansen e comprendere quanta meccanica, ingegneria e biologia nascondono, visite guidate dedicate agli insegnanti per capire come lavora l’artista.
ALCUNI APPUNTAMENTI
· martedì 19 febbraio Opening Lecture di Theo Jansen, aperta al pubblico;
· sabato 23 e domenica 24 febbraio Weekend speciale, con attività per le famiglie;
· mercoledì 27 febbraio visita speciale della mostra, dedicata agli insegnanti;
· giovedì 7 marzo Dutch Night Dream Beasts, serata di apertura straordinaria dell’esposizione in cui le creature di Theo Jansen prendono vita in mezzo al pubblico.
La mostra si inserisce nel quadro più ampio degli eventi internazionali che si terranno a Milano nello stesso periodo: le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Miart e il Salone del Mobile.
Leggi anche:
• FOTO: I misteriosi "Animaris" venuti dal Nord
• DREAM BEASTS speciale DUTCH NIGHT
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









