Leonardo in Francia. Disegni di epoca francese dal Codice Atlantico

DAL 18/06/2019 AL 15/09/2019
Milano
LUOGO: Milano - Piazza Pio XI 2
ORARI: Mar - Dom 10 - 18 | Lun chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 15 € | Ridotto 10 € | Scuole 5 € | Universitari 10 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 806921
SITO UFFICIALE: www.ambrosiana.it
ARTISTI: Leonardo Da Vinci
Leonardo in Francia. Disegni di epoca francese dal Codice Atlantico, dal 18 giugno al 15 settembre 2019 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, approfondisce gli ultimi anni di attività del maestro, attraverso una selezione di 23 fogli dal Codice Atlantico databili al soggiorno francese di Leonardo, presso la corte di Francesco I.
“La mostra - afferma il curatore Pietro C. Marani - s’incentra sui disegni architettonici e idraulici di Leonardo eseguiti in Francia tra il 1516 e il 1518, posti tutti tradizionalmente in rapporto con i progetti del Re di Francia Francesco I per una nuova residenza reale da erigersi a Romorantin. Qui il vecchio castello, abitato dalla madre del re, Luisa di Savoia, era già stato oggetto di lavori di riammodernamento e restauro negli anni precedenti, ma la nuova residenza voluta dal re si sviluppa in senso monumentale e urbanistico, e Leonardo, nei suoi disegni, sembra orientarsi al progetto di due palazzi gemelli, uno per il re, l’altro per la regina Claude di Francia, attorniati da canali e padiglioni. Forse i disegni di Leonardo non ebbero seguito ma il castello di Chambord, edificato a partire dal 1519, sembra trasmettere qualcuna delle idee di Leonardo per Romorantin”.
Accompagna l’esposizione un catalogo, a cura di Pietro C. Marani, che includerà anche un elenco di tutti gli altri fogli francesi di Leonardo, dedicati per la maggior parte a studi di geometria, lunule e stelle curvilinee, con un nuovo studio sulle carte e le filigrane.
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Milano - Nuove scoperte negli archivi
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







 
						
 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					