Leonardo da Vinci. Dama con l'Ermellino

DAL 19/05/2017 AL 30/11/2019
Cracovia
LUOGO: Cracovia - Al. 3 Maja 1 | Museo Museo Nazionale di Cracovia
ENTI PROMOTORI:
Museo Nazionale di Cracovia
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +48 12 4335744
SITO UFFICIALE: mnk.pl
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Museo Nazionale di Cracovia
COMUNICATO STAMPA:
Presso il Museo Nazionale di Cracovia è possibile ammirare fino al 30 novembre 2019 la spettacolare opera di Leonardo da Vinci Dama con l'Ermellino.
Il dipinto è stato acquistato nel 1800 circa in Italia, da Adam Jerzy, figlio della principessa Izabela Czartoryska, e donato al Museo di Puławy dove fu esposto nella 'Casa Gotica' dal 1809 al 1830.
A Puławy è stato erroneamente considerato un ritratto che allude alla amata amante del re Francesco I di Francia, denominata "Belle Ferronière". Adesso sappiamo che l'oggetto del ritratto è in realtà Cecilia Gallerani (1473-1536 circa), amante rinomata di Lodovico Sforza, duca di Milano, detto "il Moro".
L'ermellino, nel ritratto da lui commissionato, è un'allusione allo stesso Duca Sforza, a cui si riferiva anche come 'Ermellino Bianco'. Il ritratto incarna l'idea rinascimentale dell'immagine come illusione di vitalità naturale.
L'artista è riuscito a raggiungere questo risultato grazie alla sua conoscenza dell'anatomia e delle capacità di illuminazione, che gli hanno permesso di creare una figura umana tridimensionale sul piano dell'immagine.
Lo sfondo originale, che è stato sovraverniciato con il nero nel 19° secolo, è stato anche modellato con la luce proprio come la figura, che doveva dare l'impressione del modello che emerge dalle ombre.
Il ritratto è diventato proprietà della Repubblica di Polonia nel 2016.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 01/03/2019 AL 25/08/2019 Denver | Denver Museum of Nature & Science
Leonardo da Vinci: 500 Years of Genius
-
DAL 06/06/2019 AL 22/09/2019 Firenze | Museo Galileo
Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
-
DAL 13/03/2019 AL 14/07/2019 Milano | Palazzo Reale
Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
