Leonardo da Vinci. Volti del Genio

DAL 29/11/2018 AL 19/05/2019
Madrid
LUOGO: Madrid - Plaza de San Martín 1
ENTI PROMOTORI:
Ambasciata d'Italia Madrid, Leonardo DNA Project, Patrocinio di Comune di Firenze e Life Gourmet Catering and Experiences
ORARI: Mar - Dom 11 - 21 | Chiuso Lun / 1° e 6 Gen / 1° Mag
COSTO DEL BIGLIETTO: 10.50 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +34 660 10 44 95
SITO UFFICIALE: www.losrostrosdelgenio.com
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Ambasciata d'Italia Madrid, Leonardo DNA Project, Patrocinio di Comune di Firenze e Life Gourmet Catering and Experiences
Installazioni audiovisive, ricostruzioni realistiche, applicazioni di realtà mista e aumentata, infografica, laboratorio per bambini, tutti i facsimili dei manoscritti di Leonardo e sorprendenti applicazioni tecnologiche accompagneranno i visitatori verso un'opera originale, in Spagna per la prima volta nella storia: la Tavola Lucana, il ritratto scoperto dallo storico Nicola Barbatelli nel 2009 e che gli esperti considerano l'unica opera che soddisfi tutte le condizioni (storiche, letterarie, artistiche e scientifiche) per rappresentare il maestro fiorentino.
La storia di Leonardo è infatti un'odissea, la tragedia di un uomo che è diventato più famoso per non aver completato le commissioni per il suo spirito critico e innovativo e che in molte occasioni ha dovuto abbandonare i suoi ideali alla ricerca di quella gratitudine e quel riconoscimento che non sarebbe mai arrivati.
Questa è la storia che voglio raccontare. Mi rendo conto che la patina del genio che si è impadronita della sua figura nel corso dei secoli non è facile da levare, e tuttavia la sua immagine di uomo mortale, fatto di carne e ossa, con successi ed errori, vittorie e fallimenti, non cessa di essere più attraente e più potente. Un uomo che visse e sopravvisse. Un uomo.
Volti del genio rimane un tributo eterno alle caratteristiche di Leonardo. E ai tratti che lo hanno trasformato in un individuo superiore o inferiore, ma senza dubbio uno spirito speciale. Questa mostra mostrerà che nell'universo di Leonardo c'è sempre più di quanto sembri.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










