Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

DAL 01/03/2013 AL 31/12/2020
Milano
LUOGO: Milano - Piazza della Scala
ENTI PROMOTORI:
Comune di Milano
ORARI: Tutti i giorni 9.30 - 22.30
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 12 € | Ridotto 6 € | Gruppi e convenzioni 10 € / € 9 | Gratuito: due insegnanti per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Artistici, giornalisti iscritti all'albo previo accredito, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione, tesserati Card Abbonamento Musei Lombardia
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 4951 9981
E-MAIL: info@leonardo3.net
SITO UFFICIALE: www.leonardo3.net
ARTISTI: Leonardo Da Vinci
PROMOTORI: Comune di Milano
Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo rappresenta l'evento più importante del decennio: una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale.
Al Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano si affiancano il restauro digitale dell'Ultima Cena e la ricostruzione del Monumento Sforza: sono solo alcune delle moltissime novità di una mostra innovativa non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione. 
Esperienze multimediali consentono infatti al pubblico di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo. 
Oltre 200 ricostruzioni 3D interattive rendono la mostra fruibile a un pubblico di tutte le età. Un appuntamento importante per famiglie, studenti, turisti e per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci, come mai visto prima. 
Audioguide disponibili in 8 lingue: cinese, francese, inglese, italiano, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.  
Per la sua importanza, a questa mostra, oltre al patrocinio del Comune di Milano, è stato conferito il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Il Leonardo3 Museum è membro istituzionale di ICOM (International Council of Museums).
Celebrazioni 500 Leonardo
La mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo annuncia la proroga dell’apertura per tutto il 2019 e presenta il proprio palinsesto di novità per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il centro studi Leonardo3 - attivo dal 2004 nello studio e nella divulgazione scientifica dell’opera di Leonardo da Vinci - sta lavorando da anni alla proposta espositiva per il 2019. In occasione di questa ricorrenza si è deciso di proporre nuove esperienze in realtà immersiva e macchine in anteprima mondiale. In particolare, nel percorso espositivo verranno introdotte due postazioni VR dedicate alla ricostruzione della Battaglia di Anghiari e alla Barca a Pale pilotabile dal vero, oltre ai modelli fisici dell’Organo continuo e della Macchina volante CA176. L’intento è quello di costellare tutto il 2019 di presentazioni ed eventi dedicati a queste novità.
Oltre 900mila visitatori
L’esposizione, giunta ormai alle porte del sesto anno d’apertura, continua a raccogliere un crescente consenso di pubblico, a tal proposito, Massimiliano Lisa, presidente di Leonardo3, ha dichiarato: “Chiuderemo il 2018 con un aumento dei biglietti del 30% rispetto al 2017, ovvero con oltre 170 mila visitatori per un totale complessivo di 900 mila. Essendo ormai aperti da 6 anni, nonostante la mostra venga aggiornata costantemente con nuovi contenuti, siamo più paragonabili a un museo, che a una mostra. E coi nostri numeri possiamo dire con orgoglio di essere tra le location culturali più visitate della nostra città. Anche nel 2019 saremo aperti dalle 9.30 alle 22.30 per 364 giorni, chiudendo solo a Natale!”.
Barca a pale – Esperienza VR
La Barca a pale è una delle macchine nautiche che Leonardo studia nei suoi primi anni milanesi. Disegnata al centro del foglio 945r del Codice Atlantico, l’invenzione prevede un meccanismo, messo in moto da due pedali, che trasforma il moto alternato nel moto rotativo continuo per le pale. Il centro studi Leonardo3 ha ricostruito fisicamente il modello della barca a grandezza reale permettendo ai visitatori di occupare le postazioni dei due operatori previsti da Leonardo. Il pedalatore dovrà mettere in moto la barca, mentre il timoniere avrà il compito di guidarla, ammirando - grazie al casco VR - la visuale dei navigli all’epoca di Leonardo.
Battaglia di Anghiari – Esperienza VR
Il lavoro di ricostruzione della perduta Battaglia di Anghiari con nuove e fantastiche ricostruzioni tridimensionali in Realtà Virtuale permetterà di esplorare e scoprire ogni angolo della sala ai tempi della “contesa pittorica” che alla fine non portò né Michelangelo né Leonardo a completare le rispettive opere. La ricostruzione verrà presentata anche a Firenze, a Palazzo Vecchio, nello stesso Salone dei 500 dove operò Leonardo, il 29 aprile prossimo.
Macchina volante CA176 
Il centro studi Leonardo3 ha realizzato una nuova macchina volante inedita, tratta dal foglio 176r del Codice Atlantico, caratterizzata da una particolare articolazione che consente di muovere l’ala in tutte le direzioni. Si tratta di una macchina particolarmente avanzata, nella quale il movimento delle ali non prevede il battito, bensì il governo del volo. Oltre a poter ammirare il modello fisico, il pubblico potrà interagire fisicamente con l’invenzione mettendola in azione attraverso una stazione interattiva.
Organo Positivo Continuo
Continua il lavoro di ricerca sui moltissimi strumenti musicali progettati dal genio vinciano portato avanti dal centro studi Leonardo3 e, in occasione delle celebrazioni del 2019, viene introdotto in mostra il modello inedito e perfettamente funzionante dell’Organo Positivo Continuo. Tratto dal Codice Madrid, questo strumento rappresenta un’evoluzione del concetto di vento continuo: un organo di grandi dimensioni con un sistema a doppio mantice. Per la prima volta nella storia, in assoluta anteprima mondiale, si potrà sentire suonare uno strumento ideato da Leonardo e probabilmente rimasto solo sulla carta!
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Milano - Nuove scoperte negli archivi
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







 
						

 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					