La Belle Ferronière

Leonardo da Vinci, Ritratto di dama (La Belle Ferronnière o “Presunto ritratto di Lucrezia Crivelli”), 1493-1495 circa, Olio su tavola di noce, 45 x 63 cm, Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Collezione dell’Imperatore Francesco I | Foto: Livioandronico2013, via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Parigi, Museo del Louvre, Rue de Rivoli
DESCRIZIONE: Raffigurata di tre quarti, con il busto leggermente rivolto a sinistra e lo sguardo orientato verso lo spettatore, come attirato da qualcosa, la bella donna ritratta da Leonardo, forse Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico il Moro, rapisce l’osservatore con l’intensità del suo sguardo.
Avvolta nel suo abito elegantemente ricamato e arricchito da preziosi drappeggi, dove è possibile cogliere la naturalezza delle pieghe, la dama sfoggia al collo una collana bicolore avvolta in tre cerchi stretti e finemente lavorata.
Sulla guancia è riflesso il riverbero rosso dell’abito. La fronte è invece abbellita da una cordicella, indossata secondo la moda del tempo.
La separazione tra lo spettatore e la giovane ritratta, resa dalla balaustra alla fiamminga in primo piano, è solo apparente. Il pubblico viene immediatamente coinvolto nella scena dall’intensità dello sguardo della donna le cui mani restano tuttavia invisibili.
L’opera, risalente al primo soggiorno milanese dell’artista, faceva parte della collezione di Francesco I, ed è per questo che il ritratto venne erroneamente chiamato Belle Ferronière. Durante la compilazione dell’inventario delle collezioni reali nel Settecento, infatti, la donna ritratta venne confusa con un’amante del re francese Francesco I, Madame Ferron, e identificata con questo nome, e cioè “Bella moglie di un mercante di ferramenta”. "Ferronnière" alluderebbe al nastro con gioiello che cinge la fronte della donna, ornamento tipico dell'epoca che prese il nome da Madame Ferron.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MUSEO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








