Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo

DAL 17/04/2019 AL 14/07/2019
Venezia
LUOGO: Venezia - Campo della Carita 1050 | Museo Gallerie dell’Accademia
ENTI PROMOTORI:
Gallerie dell’Accademia di Venezia, In collaborazione con Associazione Metamorfosi di Roma
ORARI: Lun 8.15 - 14 | Mar - Dom 8.15 - 19.15
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 15 € | Ridotto per ragazzi UE 18-25 anni 3.5 € | Gratuità per legge
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 041 5200345
E-MAIL: info@associazionemetamorfosi.com
SITO UFFICIALE: www.mostraleonardo.it
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Gallerie dell’Accademia di Venezia, In collaborazione con Associazione Metamorfosi di Roma
Per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), le Gallerie dell'Accademia presentano la mostra “Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo”, aperta al pubblico dal 17 aprile al 14 luglio 2019.
Il museo veneziano possiede venticinque fogli autografi di Leonardo, disegni che offrono un excursus di estremo interesse sulla produzione dell’artista vinciano e ne documentano, lungo tutto l'arco di attività, le ricerche scientifiche con studi di proporzione del corpo umano, botanica, ottica, fisica, meccanica, armi, e con studi preparatori per alcuni dipinti come la celebre Battaglia di Anghiari e la Sant’Anna con la Vergine e il Bambino.
Tra tutti eccelle l’Uomo Vitruviano, assurto a simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero.
Accanto ai disegni veneziani verranno esposti altri importanti fogli di Leonardo, prestiti eccezionali provenienti dalla Royal Collection di Windsor Castle, dalla National Gallery di Washington, dal Fitzwilliam Museum di Cambridge.
La mostra ripercorrerà, attraverso gli esempi grafici del maestro e dei suoi allievi o seguaci, le tappe essenziali della sua esistenza, partendo da due Studi per un'Adorazione dei pastori riferibili al periodo giovanile fino alle Tre figure femminili danzanti attribuibili al periodo francese, momento estremo della vita dell’artista conclusasi ad Amboise il 2 maggio 1519.
Una sezione speciale sarà dedicata allo studio di proporzioni e di anatomia che vedrà come fulcro l’Uomo Vitruviano accostato, oltre ad importanti Fogli di Windsor, ad alcune pagine del Codice Huygens eccezionalmente provenienti dalla The Morgan Library & Museum di New York.
Il Codice Huygens è un manoscritto rinascimentale attribuito a Carlo Urbino da Crema. L'importanza del codice risiede nel fatto che probabilmente l’artista ebbe grande familiarità con originali di Leonardo oggi perduti e presumibilmente conobbe anche l'Uomo Vitruviano che liberamente interpreta. Carlo Urbino riproduce nel suo Codice riflessioni di Leonardo sul movimento dei corpi, rilevando un pensiero sotteso al celebre Foglio delle Gallerie dell'Accademia e svelandoci, forse, qual era il volume a cui il disegno era destinato.
Una sezione di approfondimento sarà dedicata, inoltre, alle fonti e ai riflessi degli studi di proporzioni e di anatomia leonardiani con l'esposizione di antiche edizioni del De architectura di Vitruvio, del Divina proportione di Luca Pacioli, del Preclarissimus liber elementorum di Euclide, del De Humani corporis Fabrica di Andrea Vesalio.
In un percorso di grande suggestione, la mostra prevede l'esposizione di oltre settanta opere complessive tra le quali ben trentacinque autografe di Leonardo.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







