Leonardo da Vinci al Musée du Louvre

DAL 24/10/2019 AL 24/02/2020
Parigi
LUOGO: Parigi - Rue de Rivoli
ORARI: The Louvre is open every day (except Tuesday) from 9 a.m. to 6 p.m. Night opening until 9:45 p.m. on Wednesdays and Fridays The museum will be open on December 24 and 31 from 9 a.m. to 5 p.m (no night opening). Closed on the following holidays: January 1, May 1, December 25
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 15, online € 17 (entrata veloce in meno di mezz'ora)
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +33 (0)1 40 20 53 17
E-MAIL: info@louvre.fr
SITO UFFICIALE: www.louvre.fr
ARTISTI: Leonardo da Vinci
Il 2019 segna il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci in Francia, di particolare importanza per il Louvre, che detiene la più grande collezione al mondo di dipinti di Da Vinci, oltre a 22 disegni.
Il Musée du Louvre coglie l'occasione, in questo anno di commemorazioni, per raccogliere quanti più dipinti possibili dell'artista intorno alle cinque opere principali delle sue collezioni: La Vergine delle rocce, La Belle Ferronnière, la Gioconda (che rimarrà nella galleria dove è normalmente esposta), San Giovanni Battista e Sant'Anna.
L'obiettivo è quello di metterli a confronto con una vasta gamma di disegni, nonché una piccola ma significativa serie di dipinti e sculture del maestro.
Questa retrospettiva senza precedenti della carriera pittorica di Da Vinci illustra come l'artista abbia dato massima importanza alla pittura, e come la sua indagine sul mondo, che ha definito "la scienza della pittura", fosse lo strumento della sua arte, cercando addirittura di dare vita ai suoi dipinti.
La mostra è il punto di arrivo di oltre dieci anni di lavoro, in particolare includendo i nuovi esami scientifici dei dipinti del Louvre e il trattamento conservativo di tre di essi, consentendo una migliore comprensione della pratica artistica e della tecnica pittorica di da Vinci. Attraverso l'esaustivo riesame dei documenti d'archivio è fatta anche chiarezza sulla sua biografia.
La mostra dipinge il ritratto di un uomo e un artista di straordinaria libertà.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









