Leonardo Da Vinci. Il Genio del Rione Sanità

DAL 01/12/2018 AL 30/06/2019
Napoli
LUOGO: Napoli - Via Vergini 51
ENTI PROMOTORI:
Patrocinio di, Comune di Napoli, Municipalità 3 - Stella, S. Carlo all'Arena - Comune di Napoli
ORARI: Mer - Dom 10 - 17 | Festivi e prefestivi la visita guidata con gli attori in costume è prevista ogni 45 minuti per max 40 persone alla volta, si consiglia vivamente la prenotazione
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 8 € per gli adulti | Ridotto 6 € per gli Under 12, per gli over 65 le scolaresche e per gruppi di almeno 25 persone
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 081 8631581
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Patrocinio di, Comune di Napoli, Municipalità 3 - Stella, S. Carlo all'Arena - Comune di Napoli
L'esposizione Leonardo Da Vinci. Il Genio del Rione Sanità è stata inserita nelle "iniziative di maggior interesse Nazionale" per le celebrazioni del cinquecentenario della Morte di Leonardo da Vinci, istituita presso il Ministero dei Beni Culturali del Governo Italiano.
"...perchè grazie alla la sua innovativa formula didattica, in grado di proiettare il visitatore in una efficace realtà rinascimentale, grazie alla illustrazione ad opera di attori in costume d'epoca, che riesce a coinvolgere in maniera totale i visitatori, particolarmente le giovani generazioni"...
Dal 1° Dicembre 2018 al 30 Giugno 2019 nella suggestiva Cripta del Complesso Monumentale Vincenziano una mostra interattiva sulla vita, le opere e le macchine del Genio dell’Umanità: Leonardo da Vinci.
In esposizione le macchine, realizzate artigianalmente dalle sapienti mani del Maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala sia a grandezza naturale e realmente funzionanti tali da essere usate.
Inoltre saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo.
La mostra, patrocinata dal Comune di Napoli e dalla Municipalità 3 - Stella San Carlo all'Arena - Comune di Napoli, consente di ammirare da vicino, e perfettamente funzionanti, diverse macchine inventate da Leonardo da Vinci.
L’Intero percorso espositivo è reso ancora più emozionante da una suggestiva illuminazione artistica e dalla particolare illustrazione ad opera di attori professionisti in costume d’epoca, che nei panni di Giorgio Vasari o di Piero del Verrocchio o di Isabella D’Este creano la giusta atmosfera, che permette al visitatore nello stesso tempo, l’apprezzamento del luogo e la spettacolarizzazione ad esso finalizzata, restituendo un atmosfera che diventa fatalmente unica.
Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo con visita guidata ogni 45 minuti.
Leonardo da Vinci
(Vinci (Italia) 15 aprile 1452 - Amboise (Francia) 2 maggio 1519)
Un pittore, ingegnere e scienziato italiano. Uomo di ingegno e talento universale del rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei piu' disparati campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura. Fu disegnatore, scenografo, anatomista, musicista, progettista ed inventore. E' considerato uno dei piu' grandi geni che l'umanita' abbia mai espresso.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









