Nuove scoperte negli archivi
L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Gian Giacomo Caprotti detto Andrea Salai, Testa di Cristo, Olio su tavola, 37.5 x 57.5 cm
Francesca Grego
23/01/2020
Sono passati oltre due anni dalla clamorosa asta di Christie's che ha fatto del Salvator Mundi un dipinto da Guinness dei primati, venduto per 450 milioni di dollari e mai esposto al Louvre di Abu Dhabi, cui era destinato. Il mistero resta fitto intorno all'opera più discussa tra quelle attribuite a Leonardo, ma una mostra che si è tenuta nell'anno delle celebrazioni dei 500 anni di Leonardo, ha cntribuito ad allargare le nostre conoscenze su di essa. Recente è la scoperta nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di un foglio inedito, uscito sicuramente dalla bottega milanese del genio di Vinci.
Nel progetto espositivo curato dallo studioso leonardesco Pietro Marani, il nuovo disegno è stato messo a confronto con altri fogli custoditi al Castello Sforzesco e preziosi prestiti della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. La datazione e la scritta “Salvator Mundi” vergata sulla parte anteriore del foglio collegano l'opera al quadro a lungo considerato disperso.
Un'assoluta novità, visto che finora gli unici studi riconducibili al dipinto erano quelli conservati al Castello di Windsor nella Royal Collection britannica. Sul recto l'opera mostra invece figure umane copiate dagli studi anatomici di Leonardo, alcune delle quali rifinite a inchiostro seguendo le linee sottostanti a matita rossa, di possibile paternità del maestro.
Le ricerche compiute sul foglio, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, fanno luce “sull'elaborazione del Salvator Mundi all'interno dell'atelier di Leonardo intorno al 1510-13 e le sulle modalità di copia dei suoi disegni anatomici da parte degli allievi”, spiega il curatore: “Questa esposizione aggiungerà nuovi elementi alla fortuna cinquecentesca del Salvator Mundi in ambito lombardo grazie alla presenza di alcuni fogli inediti del Castello Sforzesco”.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l'Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
• Un Leonardo mai visto: alla scoperta della Sala delle Asse
• All'asta a New York il Salvator Mundi di Leonardo
Nel progetto espositivo curato dallo studioso leonardesco Pietro Marani, il nuovo disegno è stato messo a confronto con altri fogli custoditi al Castello Sforzesco e preziosi prestiti della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. La datazione e la scritta “Salvator Mundi” vergata sulla parte anteriore del foglio collegano l'opera al quadro a lungo considerato disperso.
Un'assoluta novità, visto che finora gli unici studi riconducibili al dipinto erano quelli conservati al Castello di Windsor nella Royal Collection britannica. Sul recto l'opera mostra invece figure umane copiate dagli studi anatomici di Leonardo, alcune delle quali rifinite a inchiostro seguendo le linee sottostanti a matita rossa, di possibile paternità del maestro.
Le ricerche compiute sul foglio, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, fanno luce “sull'elaborazione del Salvator Mundi all'interno dell'atelier di Leonardo intorno al 1510-13 e le sulle modalità di copia dei suoi disegni anatomici da parte degli allievi”, spiega il curatore: “Questa esposizione aggiungerà nuovi elementi alla fortuna cinquecentesca del Salvator Mundi in ambito lombardo grazie alla presenza di alcuni fogli inediti del Castello Sforzesco”.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l'Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
• Un Leonardo mai visto: alla scoperta della Sala delle Asse
• All'asta a New York il Salvator Mundi di Leonardo
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
