Leonardo da Vinci e l'Ultima cena di Francesco I, un capolavoro in oro e seta

DAL 06/06/2019 AL 08/09/2019
Amboise
LUOGO: Amboise - 2, rue du Clos Lucé
ORARI: Giu: 9 - 19 | Lug - Ago 9 - 20 | Set - Ott 9 - 19 | Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
COSTO DEL BIGLIETTO: In aggiunta al biglietto (Intero 16 € | Ridotto 14.50 € | 7-18 anni 11.50 € | Gratuito under 7): Intero 5 € | 7-18 anni 1 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +33 02 47 57 00 73
E-MAIL: infos@vinci-closluce.com
SITO UFFICIALE: www.vinci-closluce.com
ARTISTI: Leonardo da Vinci
La storia di Leonardo da Vinci e dei suoi capolavori, tra cui La Gioconda, durante il suo periodo in Francia inizia allo Château du Clos Lucé. Invitato da Re Francesco I di Francia, Leonardo da Vinci lasciò l'Italia e si stabilì allo Château du Clos Lucé nell'autunno del 1516. Nominato 'primo pittore, ingegnere e architetto del re', da Vinci servì il monarca con i suoi talenti, lavorando instancabilmente su numerosi progetti ed immaginando piani per il castello "ideale".
Il 23 aprile 1519, Leonardo da Vinci chiese a Guillaume Boureau - un notaio locale in Amboise - di redigere la sua volontà. Morì a Clos Lucé il 2 maggio 1519, ma non prima di affidare la sua anima a Dio e disporre per la sua sepoltura. Questa data segna l'inizio di un'icona universale e senza tempo.
Il programma culturale per il 2019, con i suoi vari momenti salienti, celebra quest'uomo che credeva che tutto fosse possibile e che combinava costantemente arte e scienza. Un programma che illustra la conoscenza trasmessa da Leonardo da Vinci, fonte di ispirazione per trasformare collettivamente le sfide del mondo moderno in opportunità.
La mostra
Per la prima volta dal XVI secolo, l'arazzo dell’Ultima Cena di Leonardo - commissionata da Francesco I - sarà esposto fuori dal Museo Vaticano. Per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, la mostra al Château du Clos Lucé sarà caratterizzata da questo monumentale capolavoro.
L'arazzo è stato tessuto per Louise di Savoia e suo figlio, il futuro re di Francia, Francesco I, poco prima del 1514. Nel 1533, Francesco I lo presentò come un dono a papa Clemente VII per celebrare il matrimonio tra suo figlio Henri II e la nipote del papa, Caterina de' Medici. L’arazzo rielabora il tema dell'Ultima Cena e illustra l'ammirazione che il re di Francia aveva per Leonardo da Vinci e il murale da lui dipinto nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Questa monumentale opera - 4,90 metri di altezza e 9 metri di lunghezza - è attualmente in fase di restauro con il sostegno dello Château du Clos Lucé. La mostra sarà caratterizzata da circa 30 pezzi, compresi oggetti in prestito da altri musei e dalla collezione stessa del Clos Lucé.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








