Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci

DAL 01/05/2019 AL 04/08/2019
Anghiari
LUOGO: Anghiari - Piazza Mameli 1-2 | Museo Museo della Battaglia e di Anghiari
ENTI PROMOTORI:
Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0575 787023
SITO UFFICIALE: www.battaglia.anghiari.it
ARTISTI: Emilio Isgrò, Leonardo Da Vinci
PROMOTORI: Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
COMUNICATO STAMPA:
Emilio Isgrò, si confronta con la Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci.
Il tema è uno dei più interessanti, studiati e intricati del Rinascimento, per cui sintesi contemporanee sul soggetto, profondamente riflettute ed eseguite, rappresentano momenti di eccezionale vitalità del pensiero umanistico.
Isgrò affronterà il tema della battaglia di Leonardo interpretando lo stato d’animo del genio di Vinci, entrando nel profondo della vicenda umana, oltre che storica e artistica, utilizzando una chiave di lettura universale ma dalle molteplici interpretazioni contemporanee.
L’esposizione-evento si svolge nel cuore del borgo fortificato toscano dal 1 Maggio al 4 Agosto 2019, attraversando la ricorrenza del 29 Giugno, giorno dello storico fatto d’armi del 1440, quando i fiorentini vinsero i milanesi nella pianura sotto il paese.
Emilio Isgrò è un artista - ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista - uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale.
Dagli anni ’60 il suo percorso professionale che comprendeva le attività di editor e giornalista, vira in maniera naturale e necessaria verso un nuovo ed originale linguaggio. L’artista infatti nel 1964 realizza le prime opere: la “cancellatura” di testi, applicate su enciclopedie e libri. Isgrò declinerà in seguito il peculiare e riconoscibile tratto su cartografie e addirittura su pellicole cinematografiche.
Il suo lavoro è un contributo fondamentale per la nascita e gli sviluppi della poesia visiva e dell'arte concettuale.
“La cancellatura” dice l’artista “non è una banale negazione ma piuttosto l’affermazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in gesto positivo”.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 14/06/2019 AL 15/09/2019 Milano | Museo del Novecento
Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo
-
DAL 19/04/2019 AL 14/07/2019 Milano | Palazzo Reale
Leonardo. La macchina dell’immaginazione
-
DAL 02/04/2019 AL 30/06/2019 Milano | Fondazione Stelline
L’Ultima Cena dopo Leonardo
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
