Leonardo disegnato da Hollar

DAL 16/12/2018 AL 05/05/2019
Vinci
LUOGO: Vinci - Piazza del Castello | Museo Villa Baronti-Pezzatini
ENTI PROMOTORI:
Fondazione Rossana e Carlo Pedretti con il patrocinio del Comitato Nazionale per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci
SITO UFFICIALE: http://www.fondazionerossanaecarlopedretti.org/eventi.aspx?id=1
ARTISTI: Wenceslaus Hollar
PROMOTORI: Fondazione Rossana e Carlo Pedretti con il patrocinio del Comitato Nazionale per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci
COMUNICATO STAMPA:
Leonardo disegnato da Hollar ha inaugurato, il 15 dicembre 2018, l’attività espositiva della Fondazione Rosanna & Carlo Pedretti nella nuova sede della Fondazione, nella Villa Baronti-Pezzatini, storico edificio recentemente restaurato, nel cuore di Vinci, città natale di Leonardo.
L’esposizione, a cura di Annalisa Perissa Torrini, è il primo degli eventi realizzati dalla Fondazione Pedretti ed è dedicata a colui che più d’ogni altro studioso ha approfondito la conoscenza Leonardo da Vinci e la divulgazione della sua opera in Italia e nel mondo, Carlo Pedretti. A lui si deve l’idea, circa un decennio or sono, di valorizzare le trentuno incisioni di Wenceslaus Hollar (1607-1667), che acquistò negli anni cinquanta del Novecento, rare testimonianze dell’interesse per i disegni di Leonardo nel Seicento e importante veicolo di studio e diffusione dei disegni leonardiani di caricature e grottesche. Quelle in mostra, mai esposte prima d’ora, non sono incisioni qualunque ma spesso dei ‘primi stati’, ovvero opere tirate direttamente dall’artista. E’ la prima mostra dedicata alle incisioni di Hollar che si tiene in Italia.
L’interesse primario di Leonardo per la rappresentazione delle emozioni nei ritratti, si concentra su tutte le manifestazioni degli stati d’animo, gioia e dolore, amplificate dalla freschezza dell’età giovanile o dal degrado della senilità. nei disegni invece Leonardo è immediato e spontaneo: sulla carta, il suo gusto per il grottesco e il suo desiderio di evidenziare le anomalie fisiognomiche trovano piena libertà d’espressione.
Con penna e inchiostro nascono le teste caricate e grottesche, deformazioni continuamente mutate e sempre più esagerate del carattere umano, che “senza fatica si tengono a mente”. Riflesso del fascino che Leonardo subisce dall’infinitamente brutto, deforme, decadente, sgradevole come esatto opposto dell’infinitamente bello, raffigurato nei suoi volti di divina dolcezza e bellezza suprema. Come egli stesso annotò: “Le bellezze con le bruttezze paiono più potenti l’una per l’altra”.
In mostra le incisioni di Hollar saranno poste a confronto con due disegni di Leonardo, eccezionale prestito della Biblioteca Ambrosiana di Milano. A documentare la stretta relazione tra le incisioni e gli originali leonardeschi, esposti le une accanto agli altri.
Un altro esplicito accostamento è instaurato tra due disegni di Francesco Melzi della Belt Library di Los Angeles e le incisioni di Hollar. Francesco (1491/93-1568) figlio di Gerolamo Melzi, capitano della milizia milanese, ricevette una educazione umanistica e appena quindicenne divenne allievo di Leonardo da Vinci. A lui fu unito da un rapporto di profonda amicizia e venne da lui nominato suo erede.
La documentazione visiva tra i disegni e le stampe è un confronto piuttosto raro, importante per la conoscenza della grafica.
“Hollar - afferma Annalisa Perissa - è stato, senza dubbio, uno dei più grandi e generosi incisori di tutti i tempi, e questo nonostante la quasi cecità ad un occhio, e le sue stampe da disegni di Leonardo, fondamentali per la loro diffusione, sono qui presentate per la prima volta in Italia quale focus di un’esposizione di grafica”.
L’incisore boemo estrapola i profili di uomini, teste caricate, teste bizzarre e teste grottesche da diversi disegni di Leonardo singolarmente o in numero di tre, quattro e anche di più, unendoli in una singola incisione. Mantenendo spesso, come propongono gli studi condotti in quest’occasione, il rapporto 1:1. Aveva avuto tra le mani gli originali di Leonardo, molti ora nelle collezioni reali di Windsor Castle, quando era a Londra da Lord Arundel, diplomatico e noto collezionista.
Hollar spesso associa il giovane con il vecchio e il brutto con il bello, riflettendo il pensiero di Leonardo sulla bellezza e sulla bruttezza, così da lui esplicitato al paragrafo 13 del Libro di Pittura: “Se ‘l pittore vol vedere bellezze che lo innamorino, lui è signore di generarle, e se vol vedere cose così mostruose che spaventino, o che sieno buffonesche e risibili, o veramente compassionevole, lui n’è signore e Dio”.
Accanto alle “teste grottesche”, la mostra propone un altro, piccolo gruppo di incisioni di Hollar tratte dai disegni anatomici di Leonardo. Ad affascinare Hollar paiono essere alcuni particolari temi, quali i crani presenti nelle collezioni reali inglesi dei disegni di Leonardo.
Alcuni volumi, concessi alla mostra dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci, documentano le fonti del sapere leonardiano, nonché la continuità delle riproduzioni a stampa dei disegni, presentando anche l’opera di Caylus Anne Claude Philippe de Tubières, raffinato incisore settecentesco.
L’esposizione ha il patrocinio del Comitato Nazionale per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci e rientra quindi nelle celebrazioni nazionali dedicate al maestro di Vinci in Italia nel 2019.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 13/09/2019 AL 15/12/2019 Firenze | Museo di Santa Maria Novella
La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura
-
DAL 06/06/2019 AL 22/09/2019 Firenze | Museo Galileo
Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del Genio Universale
-
DAL 19/05/2017 AL 30/11/2019 Cracovia | Museo Nazionale di Cracovia
Leonardo da Vinci. Dama con l'Ermellino
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
