lunedì 7 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "van dyck" in NOTIZIE
  • Genova | 25/02/2025 A Genova la primavera del 2026 avrà il volto di Van Dyck "l’Europeo"
  • | 11/03/2013 La rete pesca un inedito van Dyck
  • | 31/12/2013 Quel Van Dyck pagato 400 sterline
  • | 23/12/2013 Missione Antoon Van Dyck
  • Torino | 15/06/2018 A Torino l’autunno è di Van Dyck
  • Mondo | 16/03/2020 Van Dyck e Carracci rubati a Oxford
  • Genova | 10/02/2018 Van Dyck e Genova in una grande mostra
  • Brescia | 11/08/2023 A Desenzano un viaggio nell'arte lungo quattro secoli, da van Dyck a de Chirico
  • Firenze | 09/12/2012 Disputa tra Firenze e Londra per l’attribuzione di un Van Dyck. La vicenda si tinge di giallo
  • | 19/08/2019 Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia
  • Treviso | 01/10/2018 Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso
  • Palermo | 23/02/2024 A Palermo l'estasi di santa Rosalia nell'arte, da van Dyck a Mattia Preti
  • Napoli | 05/12/2018 Rubens, Van Dyck, Ribera: una prestigiosa collezione torna a Palazzo Zevallos
  • Torino | 02/12/2024 Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori
  • Palermo | 31/12/2012 Palermo: a Palazzo Alliata per la prima volta in esposizione una Crocifissione di Van Dyck
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Genova | 31/05/2022 A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni
  • Venezia | 18/09/2018 Dalle creazioni in ceramica al restauro di van Dyck: Venezia celebra l'artigianato europeo con "Homo Faber"
  • | 16/02/2004 Anton Van Dyck. Riflessi Italiani
  • | 07/11/2003 Cenni biografici
  • | 10/01/2019 L'Agenda dell'Arte – In libreria
  • Mondo | 28/06/2017 Tintoretto conquista Le Fiandre
  • Mondo | 23/07/2021 Genova barocca regina negli States
  • | 07/11/2003 PERSONE
  • Mondo | 22/10/2024 Nella bottega di Rubens: la grande mostra al Prado
  • | 26/01/2015 L'eredità di Rubens in scena a Londra
  • | 01/11/2023 Visita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
  • Mondo | 29/08/2018 Ad Anversa Jan Fabre reinterpreta il Barocco fiammingo
  • Mondo | 17/04/2020 Una mostra online per festeggiare i 150 anni del Metropolitan Museum
  • Mondo | 21/08/2024 Nella bottega di Rubens. Al Prado un viaggio multisensoriale
  • Roma | 29/03/2022 Il trionfo di Genova barocca alle Scuderie del Quirinale
  • Roma | 19/06/2020 La Superba e il Barocco
  • | 22/12/2021 Genova svela i gioielli segreti di Bernardo Strozzi
  • | 21/05/2020 L'arte oltre la peste. Cinque capolavori creati per festeggiare la rinascita
  • Mondo | 14/12/2021 Conto alla rovescia per il nuovo KMSKA di Anversa. Ecco come sarà
  • Mondo | 13/03/2018 Il cibo è arte. Nature morte di ieri e di oggi alla Snijders&Rockox House
  • | 07/08/2018 Da Tintoretto alla Pop Art, le grandi mostre dell’autunno 2018
  • Torino | 27/05/2014 I capolavori della Galleria Sabauda in tour durante il restauro
  • Mondo | 18/03/2020 I grandi furti nel mondo dell'arte
  • Roma | 14/05/2021 A Palazzo Barberini 40 capolavori indagano i misteri del tempo
  • Genova | 31/01/2025 Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
  • Torino | 28/03/2018 La Fragilità della Bellezza: a Torino i tesori restaurati da Intesa Sanpaolo
  • Genova | 04/03/2022 Superbarocco: il Secolo d'Oro di Genova si svela tra mostre e percorsi in città
  • Palermo | 26/03/2018 I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni
  • Venezia | 02/08/2019 Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
  • Mondo | 18/03/2018 Nello studio di Luc Tuymans aspettando Sanguine/Bloedrood
  • Milano | 12/09/2018 Da Caravaggio a Murakami, il Barocco di Luc Tuymans è pronto ad andare in scena
  • Mondo | 16/07/2018 Nuovi orizzonti per l’Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d’Italia
  • Roma | 24/10/2023 Rubens e la scultura a Roma. Presto una mostra alla Galleria Borghese
  • Genova | 31/03/2017 I tesori di Genova nei Rolli Days
  • Venezia | 06/09/2019 L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma
  • Genova | 17/11/2023 Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
  • Bergamo | 04/09/2020 Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna
  • Roma | 03/04/2025 Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
  • Mondo | 17/01/2018 Da Tiziano a Mantegna, da Tintoretto a Veronese, i maestri italiani nelle collezioni di Carlo I
  • Torino | 11/04/2025 I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
Più notizie
  • Genova | 25/02/2025 | Dal 20 marzo al 19 luglio 2026 a Palazzo Ducale

    A Genova la primavera del 2026 avrà il volto di Van Dyck "l’Europeo"

    Accanto ai dipinti e ai disegni del maestro fiammingo, saranno esposti altri artisti presenti con sculture, oggetti, incisioni e altri manufatti
     
  • | 11/03/2013

    La rete pesca un inedito van Dyck

    L'opera è un ritratto di Olivia Boteler Porterin, la madre di Henrietta Maria, moglie di re Carlo I. Potrebbe valere fino a un milione di sterline
     
  • | 31/12/2013 | L’opera adesso vale 400mila sterline

    Quel Van Dyck pagato 400 sterline

    Un prete inglese scopre di possedere un autentico van Dyck grazie al programma televisivo “Antiques Roadshow” in onda su BBC1.
     
  • | 23/12/2013 | Obiettivo: trovare 12.5 milioni di sterline in tre mesi

    Missione Antoon Van Dyck

    La National Portrait Gallery lancia una campagna di raccolta fondi per impedire la vendita e l’espatrio di un autoritratto del pittore di origine fiamminga.
     
  • Torino | 15/06/2018 | Dal 16 novembre alla Galleria Sabauda

    A Torino l’autunno è di Van Dyck

    Il maestro fiammingo del ritratto sarà al centro di una grande mostra nella prossima stagione: in arrivo 100 opere per scoprirne la luce e l’eleganza.

     
  • Mondo | 16/03/2020 | Sabato 14 marzo il furto con scasso

    Van Dyck e Carracci rubati a Oxford

    Scompaiono dipinti per un valore 10 milioni di sterline dalla Pinacoteca della Chiesa del Cristo dell'Oxford University College.

     
  • Genova | 10/02/2018 | Dal 9 febbraio al 10 giugno a Palazzo della Meridiana

    Van Dyck e Genova in una grande mostra

    Gli anni del maestro di Anversa in Liguria vanno in scena in 50 opere: dai ritratti alle nature morte, la storia di un incontro felice.

     
  • Brescia | 11/08/2023 | Dal 12 agosto all’8 ottobre

    A Desenzano un viaggio nell'arte lungo quattro secoli, da van Dyck a de Chirico

    50 capolavori arricchiscono la mostra 1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico, prodotta da MV Arte
     
  • Firenze | 09/12/2012

    Disputa tra Firenze e Londra per l’attribuzione di un Van Dyck. La vicenda si tinge di giallo


     
  • | 19/08/2019 | In anteprima intervista al curatore Ben Van Beneden

    Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia

    Da solo il Compianto di Cristo di Van Dyck vale la visita alla mostra Da Tiziano a Rubens che inaugura il 5 settembre. E poi ci sono il celebre "Tintoretto di David Bowie" e uno dei rari doppi ritratti di Tiziano.

     
  • Treviso | 01/10/2018 | Fino al 3 febbraio a Casa dei Carraresi

    Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso

    Dalla collezione Giuseppe Alessandra, il ritratto di una stagione d’oro della pittura: tra maestri veneti e influenze internazionali.

     
  • Palermo | 23/02/2024 | Alla Pinacoteca di Villa Zito dal 24 febbraio al 19 maggio

    A Palermo l'estasi di santa Rosalia nell'arte, da van Dyck a Mattia Preti

    Oltre al raro esemplare della raccolta di incisioni realizzate nel 1629 da Philips de Mallery su disegni di Antoon Van Dyck, il percorso abbraccia capolavori della storia dell’arte moderna europea dedicati alla rappresentazione della patrona di Palermo
     
  • Napoli | 05/12/2018 | Dal 6 dicembre al 7 aprile nella sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli

    Rubens, Van Dyck, Ribera: una prestigiosa collezione torna a Palazzo Zevallos

    In mostra 36 opere in prestito da istituzioni private e musei nazionali e stranieri, alcuni capolavori mai esposti in Italia e diversi lavori inediti
     
  • Torino | 02/12/2024 | A Torino fino al 12 gennaio 2025

    Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori

    Il soggetto è lo stesso, l’interpretazione non potrebbe essere più distante: lo scopriremo nella rassegna L’Ospite illustre, che porta nel museo di Intesa Sanpaolo due tesori della settecentesca quadreria Corsini di Roma. 

     
  • Palermo | 31/12/2012

    Palermo: a Palazzo Alliata per la prima volta in esposizione una Crocifissione di Van Dyck


     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Genova | 31/05/2022 | Restaurato un tesoro del Barocco

    A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni

    Il percorso dei Musei di Strada Nuova torna completo e svela al pubblico l’appartamento delle Mezzarie, un unicum inedito. 
     
  • Venezia | 18/09/2018 | Alla Fondazione Giorgio Cini dal 14 al 30 settembre

    Dalle creazioni in ceramica al restauro di van Dyck: Venezia celebra l'artigianato europeo con "Homo Faber"

    L'isola di San Giorgio Maggiore ospita la prima grande esposizione dedicata alla materia artigiana europea, ideata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
     
  • | 16/02/2004

    Anton Van Dyck. Riflessi Italiani


     
  • | 07/11/2003

    Cenni biografici

    Nato ad Anversa nel 1599, figlio di un ricco mercante di tessuti, Antoon Van Dyck, fin da bambino, mostra una notevole inclinazione verso l’arte; così all’età di dieci anni viene accolto nell’atelier di Hendrik van Balen.
     
  • | 10/01/2019 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte – In libreria

    Da Sofonisba Anguissola a Edward Hopper, passando per la potenza della cornice: storie, analisi e fantasie per guardare l’arte sotto una nuova luce.

     
  • Mondo | 28/06/2017 | L'arte italiana entra nella Rubenshuis di Anversa

    Tintoretto conquista Le Fiandre

    La pala d'altare dell'Angelo che predica Santa Caterina d'Alessandria del suo martirio, realizzata da Jacopo Robusti tra il 1560 e il 1570, è stata concessa in prestito permanente da un collezionista alla Casa-Museo di Rubens
     
  • Mondo | 23/07/2021 | Dal 26 settembre al 9 gennaio alla National Gallery of Art di Washington

    Genova barocca regina negli States

    130 capolavori di artisti - da Rubens e van Dyck a Orazio Gentileschi - ripercorrono lo sviluppo delle arti visive all’inizio del XVII secolo, tra scultura, pittura, disegno
     
  • | 07/11/2003

    PERSONE

    A Roma, a Palazzo Venezia, fino al 15 febbraio 2004, la mostra "Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico"; sette sezioni tematiche guideranno il visitatore attraverso i secoli ed un'affascinante serie di sguardi, volti e gesti.
     
  • Mondo | 22/10/2024 | Fino al 16 febbraio a Madrid

    Nella bottega di Rubens: la grande mostra al Prado

    In 63 anni di vita il maestro fiammingo realizzò circa 1500 opere. Un miracolo? Lo scopriremo nel suo laboratorio accuratamente ricostruito, tra celebri capolavori e segreti della pittura seicentesca. 

     
  • | 26/01/2015 | Rubens and his Legacy

    L'eredità di Rubens in scena a Londra

    Alla Royal Academy una retrospettiva celebra il maestro fiammingo attraverso le opere degli artisti che studiando la sua arte sono a loro volta divenuti esponenti di stili e scuole in epoche e luoghi lontani.
     
  • | 01/11/2023 | Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine Arts

    Visita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino

    Un’insolita Madonna quattrocentesca, un dissacrante gioiello del Modernismo belga, un’icona contemporanea che stupì Keith Haring: la più grande collezione d’arte delle Fiandre ha in serbo sorprese per tutti.

     
  • Mondo | 29/08/2018 | Nell'ex chiesa di Sant'Agostino per Anversa barocca 2018. Rubens inspires

    Ad Anversa Jan Fabre reinterpreta il Barocco fiammingo

    Chiamato a tradurre i tre capolavori barocchi di Rubens, Jordaens e Van Dyck, l'artista contemporaneo ha realizzato altrettante nuove pale d'altare
     
  • Mondo | 17/04/2020 | Dall'antico Egitto al Modernismo, la storia diel MET di New York

    Una mostra online per festeggiare i 150 anni del Metropolitan Museum

    Making the Met è il titolo dell’allestimento che porta agli spettatori di tutto mondo le meraviglie della Fifth Avenue.
     
  • Mondo | 21/08/2024 | Dal 15 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025

    Nella bottega di Rubens. Al Prado un viaggio multisensoriale

    Tornare indietro di 400 anni per conoscere le tecniche, le innovazioni e perfino gli odori di un laboratorio d'avanguardia del Barocco: è l'esperienza che ci aspetta al museo madrileno.
     
  • Roma | 29/03/2022 | A Roma fino al 3 luglio

    Il trionfo di Genova barocca alle Scuderie del Quirinale

    Organizzato dalle Scuderie del Quirinale e dalla National Gallery of Art di Washington, con la collaborazione del Comune e dei musei di Genova, il percorso sfodera un Barocco composito, tra argenti, pale d’altare, ceramiche e terracotte che raccontano la grandiosa parabola lunga 150 anni del capoluogo ligure. In mostra artisti come van Dyck e il Grechetto, Domenico Piola, Pierre Puget
     
  • Roma | 19/06/2020 | Piero Boccardo e Franco Boggero sulla prossima mostra alle Scuderie del Quirinale e alla National Gallery of Art

    La Superba e il Barocco

    A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600 -1750 è il titolo della mostra che porterà a Roma, dal 25 marzo ad agosto 2021, 150 opere - tra dipinti, sculture, stampe, disegni, argenterie.

     
  • | 22/12/2021 | In mostra a Palazzo Pallavicino

    Genova svela i gioielli segreti di Bernardo Strozzi

    Gioioso ed esuberante, il maestro del Barocco ligure ha dato all’arte sacra un nuovo volto. Lo raccontano solo per due giorni i dipinti di una preziosa collezione privata, da ammirare nella cornice di una storica dimora.
     
  • | 21/05/2020 | Storie di salvezza da Van Dyck a Guido Reni

    L'arte oltre la peste. Cinque capolavori creati per festeggiare la rinascita

    A Venezia, Roma, Napoli, Palermo e Bologna le pestilenze hanno lasciato il segno. Ma anche splendide opere d’arte, da scoprire in un suggestivo viaggio nel tempo.
     
  • Mondo | 14/12/2021 | Prevista per settembre la riapertura del Museo Reale di Belle Arti

    Conto alla rovescia per il nuovo KMSKA di Anversa. Ecco come sarà

    Van Eyck e i Primitivi fiamminghi, ma anche Rubens, Van Dyck, Ensor e Magritte avranno presto una nuova casa grazie all’ambizioso progetto del collettivo olandese studio KAAN.
     
  • Mondo | 13/03/2018 | Ad Anversa con il fotografo culinario Tony Le Duc

    Il cibo è arte. Nature morte di ieri e di oggi alla Snijders&Rockox House

    Dal 28 settembre il museo, che ha da poco riaperto dopo un consistente intervento di restauro, ospita un originale dialogo tra gli scatti dell'artista e le tele del pittore barocco Frans Snijders.
     
  • | 07/08/2018 | Guida agli eventi della prossima stagione

    Da Tintoretto alla Pop Art, le grandi mostre dell’autunno 2018

    Picasso, Pollock, Tintoretto, Van Dyck e tanti altri: la scena espositiva da Milano a Palermo.

     
  • Torino | 27/05/2014 | 18 mostre in 14 città del Piemonte

    I capolavori della Galleria Sabauda in tour durante il restauro

    Il pubblico potrà così continuare ad ammirare opere realizzate da Botticelli, Orazio Gentileschi, Guido Reni e da pittori fiamminghi.

     
  • Mondo | 18/03/2020 | Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci

    I grandi furti nel mondo dell'arte

    Furti, rapine, misteriose sparizioni: è lunga la lista dei crimini nel mondo dell'arte. I casi più clamorosi di opere d'arte rubate che FBI e Interpol stanno ancora cercando di risolvere.
     
  • Roma | 14/05/2021 | Apre il 15 maggio la mostra “Tempo Barocco”

    A Palazzo Barberini 40 capolavori indagano i misteri del tempo

    Da Bernini a Guido Reni, da Poussin a Van Dyck, il Seicento svela tutta la sua modernità nelle nuove sale delle Gallerie Nazionali.
     
  • Genova | 31/01/2025 | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio

    Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days

    Sontuosi palazzi e chiese gioiello raccontano i legami tra la Superba e la Città Eterna, sulle orme di artisti come Gentileschi, Rubens e Van Dyck.

     
  • Torino | 28/03/2018 | Dal 28 marzo al 16 settembre in mostra alla Reggia di Venaria le opere del programma “Restituzioni”

    La Fragilità della Bellezza: a Torino i tesori restaurati da Intesa Sanpaolo

    Le tele di Van Dyck e Tiziano con le opere di Cy Twombly, Burri e Morandi, gli affreschi dell’antico Egitto e l’ellenica Testa di Basilea: da 17 regioni italiane, più di 200 opere d’arte da ammirare fresche di restauro.  

     
  • Genova | 04/03/2022 | Dal 27 marzo al 10 luglio

    Superbarocco: il Secolo d'Oro di Genova si svela tra mostre e percorsi in città

    Rubens, Van Dyck e i maestri della Superba da riscoprire in un viaggio denso di capolavori.
     
  • Palermo | 26/03/2018 | A Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 28 marzo al 28 maggio

    I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni

    La mostra Sicilië, pittura fiamminga accoglie 52 capolavori realizzati tra il tardo Quattrocento e il Seicento, provenienti da collezioni pubbliche e private dell'isola, oltre alla tavola di santa Caterina d'Alessandria d'Egitto
     
  • Venezia | 02/08/2019 | A Palazzo Ducale dal 5 settembre al 1° marzo

    Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia

    Tra le opere presto in Laguna anche “il Tintoretto di David Bowie”
     
  • Mondo | 18/03/2018 | Dal 1° giugno al 16 settembre la grande mostra a cura dell'artista belga

    Nello studio di Luc Tuymans aspettando Sanguine/Bloedrood

    Il pittore curerà un inedito dialogo tra i maestri del Barocco e gli artisti contemporanei, attraverso prestiti dalle maggiori istituzioni museali nazionali e internazionali
     
  • Milano | 12/09/2018 | A Milano, Fondazione Prada, dal 18 ottobre al 25 febbraio

    Da Caravaggio a Murakami, il Barocco di Luc Tuymans è pronto ad andare in scena

    I maestri del Seicento e l’arte contemporanea: un incontro ad alta tensione che porta la firma del celebre artista belga.

     
  • Mondo | 16/07/2018 | Italia-Russia: filo diretto nel segno dell'arte

    Nuovi orizzonti per l’Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d’Italia

    Grandi mostre, prestiti eccellenti, ricerca e promozione: Canova, Pompei, Piero della Francesca protagonisti nei prossimi due anni.

     
  • Roma | 24/10/2023 | Dal 14 novembre al 18 febbraio

    Rubens e la scultura a Roma. Presto una mostra alla Galleria Borghese

    Quasi 50 opere, in prestito dai più importanti musei al mondo, metteranno in luce lo straordinario contributo del maestro fiammingo a una nuova concezione dell’antico
     
  • Genova | 31/03/2017 | 37 palazzi aperti l’1 e il 2 aprile

    I tesori di Genova nei Rolli Days

    Tutto lo splendore della Superba: capolavori di architettura, gioielli dell’arte, giardini segreti. Una passeggiata nella storia per fare il pieno bellezza.

     
  • Venezia | 06/09/2019 | Fino al 1 marzo 2020 al Palazzo Ducale di Venezia

    L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma

    Anversa, caput mundi dell'arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, e Venezia in controluce con i suoi straordinari maestri. 140 opere a Palazzo Ducale di Rubens, van Dyck, Tiziano e Tintoretto.
     
  • Genova | 17/11/2023 | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova

    Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO

    Per tutto il Seicento i palazzi aristocratici di Genova si trasformano in residenze di impareggiabile eleganza, con facciate scenografiche, scaloni, cortili e impressionanti collezioni d’arte. Oggi 42 edifici sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
     
  • Bergamo | 04/09/2020 | Dal 4 settembre al 25 ottobre in mostra all’Accademia Carrara

    Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna

    L’arrivo di Marte, Venere e Amore diventa occasione per immergersi nel Rinascimento lagunare: da Bellini a Giorgione, da Lotto a Veronese, con un prezioso excursus nella carriera del maestro cadorino.
     
  • Roma | 03/04/2025 | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025

    Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale

    La città dei papi non fu solo un luogo di confronto per i migliori artisti europei, ma crocevia di idee, storie e personaggi provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.
     
  • Mondo | 17/01/2018 | Dal 27 gennaio al 15 aprile alla Royal Academy of Arts

    Da Tiziano a Mantegna, da Tintoretto a Veronese, i maestri italiani nelle collezioni di Carlo I

    La mostra Charles I: King and Collector riunisce per la prima volta 140 opere appartenuti alla celebre raccolta del sovrano
     
  • Torino | 11/04/2025 | In mostra a Torino fino al 7 settembre

    I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria

    Da Rubens a Van Dyck, da Guido Reni a Orazio Gentileschi, tre secoli di arte e potere nella collezione di Palazzo Spinola della Pellicceria.
     
Meno notizie

Risultati per "van dyck" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 14/05/2025 AL 08/09/2025 Venezia | Palazzo Cini. La Galleria Il Cristo crocifisso di Antoon van Dyck | Ospite a Palazzo

Risultati per "van dyck" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 16/11/2018 AL 17/03/2019 Torino | Galleria Sabauda Van Dyck. Pittore di Corte
  • DAL 11/11/2016 AL 26/02/2017 Genova | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Van Dyck tra Genova e Palermo. Liechtenstein The Princely Collections e Palazzo Spinola
  • DAL 29/09/2016 AL 08/01/2017 Torino | Galleria Sabauda Boldini guarda Van Dick. Bambini nel tempo
  • DAL 04/09/2018 AL 04/09/2018 Palermo | Palazzo Reale Rosalia eris in peste patrona
  • DAL 05/12/2018 AL 07/04/2019 Napoli | Palazzo Zevallos Stigliano Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe
  • DAL 06/04/2022 AL 31/07/2022 Genova | Fondazione Carige - Palazzo Doria Carcassi Genova Pittrice. Capolavori dell’Età Barocca nelle Collezioni di Banca e Fondazione Carige
  • DAL 24/02/2024 AL 19/05/2024 Palermo | Pinacoteca di Villa Zito Le estasi di Santa Rosalia. Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano
  • DAL 28/03/2018 AL 16/09/2018 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale Restituzioni 2018
  • DAL 23/04/2016 AL 12/06/2016 Parma | Fondazione Magnani Rocca Le stanze mai viste della Villa dei Capolavori
  • DAL 30/11/2017 AL 08/04/2018 Milano | Gallerie d'Italia Milano L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri
  • DAL 16/12/2023 AL 04/02/2024 Vicenza | Basilica Palladiana Caravaggio Van Dyck Sassolino. Tre capolavori a Vicenza
  • DAL 01/12/2013 AL 06/01/2014 Sesto Fiorentino | Centro Espositivo Antonio Berti La bellezza dell’arte. Da Guercino a Basquiat, valore, emozione, intelletto, creatività e spiritualità
  • DAL 09/02/2018 AL 10/06/2018 Genova | Palazzo della Meridiana Van Dyck e i suoi amici Fiamminghi a Genova 1600-1640
  • DAL 14/12/2023 AL 26/05/2024 Mondovì | Ex Chiesa di Santo Stefano I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio
  • DAL 26/05/2023 AL 24/09/2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova
  • DAL 10/03/2018 AL 17/06/2018 Castrocaro Terme e Terra del Sole | Padiglione delle Feste e del Divertimento Sacro e Profano. Le Arti tra '500 e '600
  • DAL 13/05/2016 AL 06/11/2016 Roma | Musei di San Salvatore in Lauro Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’Ottocento
  • DAL 15/05/2021 AL 03/10/2021 Roma | Palazzo Barberini Tempo Barocco
  • DAL 13/02/2014 AL 01/06/2014 Genova | Museo di Palazzo Reale di Genova Capolavori della Galleria Sabauda nel Palazzo Reale di Genova. Da Bernardo Strozzi ad Angelika Kauffmann
  • DAL 18/11/2022 AL 26/03/2023 Milano | Gallerie d’Italia di Milano Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild
  • DAL 16/09/2015 AL 07/02/2016 Milano | Palazzo Reale Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest
  • DAL 26/09/2018 AL 03/02/2019 Treviso | Casa dei Carraresi Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500
  • DAL 05/09/2019 AL 01/03/2020 Venezia Classica | Palazzo Ducale | Appartemento del Doge Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
  • DAL 06/10/2012 AL 20/01/2013 Vicenza | Basilica Palladiana Raffaello verso Picasso
  • DAL 05/12/2015 AL 02/06/2016 Bard | Forte di Bard Golden Age. Rubens, Brueghel, Jordaens. Pittura olandese e fiamminga dalla Collezione Hohenbuchau
  • DAL 16/11/2013 AL 22/12/2013 Pavia | Castello Visconteo Le incisioni del Barocco
  • DAL 27/10/2018 AL 25/02/2019 Alba | Fondazione Ferrero Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen
  • DAL 03/02/2013 AL 01/04/2013 Verona | Palazzo della Gran Guardia Da Botticelli a Matisse. Volti e figure
  • DAL 21/02/2018 AL 04/11/2018 Perugia | Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca
  • DAL 01/07/2017 AL 07/01/2018 Bard | Forte di Bard I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla
  • DAL 12/08/2023 AL 08/10/2023 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda 1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico
Più mostre
  • DAL 14/05/2025 AL 08/09/2025 Venezia | Palazzo Cini. La Galleria

    Il Cristo crocifisso di Antoon van Dyck | Ospite a Palazzo

     
Meno mostre

Risultati per "van dyck" in FOTO
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei
  • La bellezza dell'arte da Guercino a Basquiat
Più foto
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei

     
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei

     
  • La bellezza dell'arte da Guercino a Basquiat

     
Meno foto

Risultati per "van dyck" in ARTISTI
  • Antoon 1599 - 1641

Risultati per "van dyck" in OPERE
  • Anversa • Antoon van Dyck, Autoritratto Antoon Van Dyck Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • Anversa • Antoon Van Dyck (scuola), Hieronymussen Anversa • Maidens’ House Museum (Maagdenhuis)
  • Anversa • Antoon Van Dyck, Salita al Calvario Antoon Van Dyck Anversa • Chiesa di San Paolo (Sint-Pauluskerk)
  • Ritratto di Ansaldo Pallavicino Antoon Van Dyck Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Le età dell’uomo Antoon Van Dyck Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Ritratto di Caterina Balbi Durazzo Antoon Van Dyck Palazzo Reale
  • Vergine col Bambino e Due Angeli Musicanti Antoon Van Dyck Galleria Accademia di San Luca
  • Ritratto di Paolina Adorno-Brignole-Sale Antoon Van Dyck Palazzo Rosso
  • Ritratto di Anton Giulio Brignole-Sale Antoon Van Dyck Palazzo Rosso
  • Santa Rosalia incoronata dagli angeli Antoon Van Dyck Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Madonna del Rosario e santi Antoon Van Dyck Oratorio del Rosario di San Domenico
Più opere
  • Anversa • Antoon van Dyck, Autoritratto

    Antoon Van Dyck
    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • Anversa • Antoon Van Dyck (scuola), Hieronymussen


    Anversa • Maidens’ House Museum (Maagdenhuis)
     
  • Anversa • Antoon Van Dyck, Salita al Calvario

    Antoon Van Dyck
    Anversa • Chiesa di San Paolo (Sint-Pauluskerk)
     
  • Ritratto di Ansaldo Pallavicino

    Antoon Van Dyck
    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
     
  • Le età dell’uomo

    Antoon Van Dyck
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Ritratto di Caterina Balbi Durazzo

    Antoon Van Dyck
    Palazzo Reale
     
  • Vergine col Bambino e Due Angeli Musicanti

    Antoon Van Dyck
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Ritratto di Paolina Adorno-Brignole-Sale

    Antoon Van Dyck
    Palazzo Rosso
     
  • Ritratto di Anton Giulio Brignole-Sale

    Antoon Van Dyck
    Palazzo Rosso
     
  • Santa Rosalia incoronata dagli angeli

    Antoon Van Dyck
    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Madonna del Rosario e santi

    Antoon Van Dyck
    Oratorio del Rosario di San Domenico
     
Meno opere


 
ARTISTI immagine di Andrea Pozzo (Andrea del Pozzo)

Andrea Pozzo (Andrea del Pozzo)

 

OPERE immagine di Deposizione

Deposizione

Chiesa di Santa Maria del Carmelo

 

LUOGHI immagine di Chiesa di San Remigio

Chiesa di San Remigio

La Dante Firenze

 

 
  • Notizie

    • Mondo | 07/07/2025 I Marmi Torlonia volano in Texas
       
    • 07/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
       
    • Mondo | 04/07/2025 Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
    • Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
    • Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Napoli | Monumento Palazzo Sanfelice
    • Torino | Monumento Fontana igloo
    • Caserta | Monumento Teatro di Corte
    • Torino | Monumento Cappella della Sacra Sindone

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati