Pinacoteca Nazionale di Bologna
Bologna, Via della Belle Arti 56
- Indirizzo: Via della Belle arti 56
- E-Mail: sbsae-bo@beniculturali.it
- Telefono: +39 051 4209411
- Apertura: 
 a partire da domenica 9 aprile 2017 la Pinacoteca nazionale di Bologna, nelle due sedi di Sant’ignazio in via Belle arti 56 e di Palazzo Pepoli campogrande in via castiglione 7, aprirà per tutta la giornata dalle ore 8,30 alle ore 19,30, dal martedì alla domenica. chiusura lunedì.
 Faranno eccezione i soli mesi di luglio e agosto, in cui verranno attuati gli orari di apertura alternata delle due sedi:
 
 Pinacoteca nazionale di Bologna in Sant’ignazio
 martedì e mercoledì 8.30-14.00
 da giovedì a domenica 13.45-19.30
 
 Palazzo Pepoli campogrande
 martedì e mercoledì 13.45-19.30
 da giovedì a domenica 8.30-14.00.
 
 Per Pasqua e lunedì dell’angelo (16-17 aprile 2017) apertura di entrambe le sedi dalle 8.30 alle 19.30, con chiusura per riposo settimanale il martedì (18 aprile 2017).
 
 
- Costo: intero € 4, ridotto € 2
- Trasporti: Bus: linee 36 e 37 (fermata "Porta S. donato")
- Durata Visita: 2 ore circa
DESCRIZIONE:
La pinacoteca ha sede nell'ex noviziato gesuitico di Sant'Ignazio, un severo edificio quadrangolare realizzato nel secolo XVII su progetto di Francesco Martini. Fu nel 1804 che l’edificio divenne sede della quadreria dell’Accademia delle Belle Arti. E' tuttavia alla settecentesca Accademia Clementina, antenata dell'istituto di Belle Arti, che risale la nascita della ricchissima collezione formatasi in seguito alla donazione di monsignor Francesco Zambeccari e all'arrivo di opere provenienti da chiese e conventi locali sottratte alle spoliazioni napoleoniche. Dopo la caduta di Napoleone, anche grazie all’intervento di Antonio Canova, la pinacoteca poté rientrare in possesso di 36 tele trafugate. Un’ulteriore aggiunta di opere si ebbe con l’unificazione dello Stato italiano e la conseguente soppressione di alcuni ordini religiosi. Il percorso espositivo prevede quattro sezioni principali: Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Seicento-Settecento.
La collezione permanente privilegia la scuola pittorica bolognese ed emiliana dal suo fiorire trecentesco con Vitale da Bologna fino alla pittura settecentesca dei Gandolfi. Non mancano però testimonianze fondamentali di artisti non bolognesi che ebbero contatti diretti e non con la città come Giotto e Raffaello. Ruolo dominante e caratterizzante nella raccolta riveste l’arte del seicento bolognese, rappresentata dai capolavori di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino.
                                                
				La pinacoteca ha sede nell'ex noviziato gesuitico di Sant'Ignazio, un severo edificio quadrangolare realizzato nel secolo XVII su progetto di Francesco Martini. Fu nel 1804 che l’edificio divenne sede della quadreria dell’Accademia delle Belle Arti. E' tuttavia alla settecentesca Accademia Clementina, antenata dell'istituto di Belle Arti, che risale la nascita della ricchissima collezione formatasi in seguito alla donazione di monsignor Francesco Zambeccari e all'arrivo di opere provenienti da chiese e conventi locali sottratte alle spoliazioni napoleoniche. Dopo la caduta di Napoleone, anche grazie all’intervento di Antonio Canova, la pinacoteca poté rientrare in possesso di 36 tele trafugate. Un’ulteriore aggiunta di opere si ebbe con l’unificazione dello Stato italiano e la conseguente soppressione di alcuni ordini religiosi. Il percorso espositivo prevede quattro sezioni principali: Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Seicento-Settecento.
La collezione permanente privilegia la scuola pittorica bolognese ed emiliana dal suo fiorire trecentesco con Vitale da Bologna fino alla pittura settecentesca dei Gandolfi. Non mancano però testimonianze fondamentali di artisti non bolognesi che ebbero contatti diretti e non con la città come Giotto e Raffaello. Ruolo dominante e caratterizzante nella raccolta riveste l’arte del seicento bolognese, rappresentata dai capolavori di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Premio di Incisione Giorgio Morandi 2025
									DAL 30/05/2025 AL 06/06/2025
								
									Premio di Incisione Giorgio Morandi 2025
									DAL 30/05/2025 AL 06/06/2025
								
						   
							 EX6
									DAL 08/05/2025 AL 15/06/2025
								
									EX6
									DAL 08/05/2025 AL 15/06/2025
								
						   
							 GUERCINO NELLO STUDIO
									DAL 28/10/2023 AL 11/02/2024
								
									GUERCINO NELLO STUDIO
									DAL 28/10/2023 AL 11/02/2024
								
						   
							 Membrane Culturali
									DAL 20/05/2023 AL 27/10/2023
								
									Membrane Culturali
									DAL 20/05/2023 AL 27/10/2023
								
						   
							 Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
									DAL 08/10/2022 AL 05/02/2023
								
									Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
									DAL 08/10/2022 AL 05/02/2023
								
						   
							 Benni Bosetto. Stultifera
									DAL 12/05/2022 AL 14/05/2022
								
									Benni Bosetto. Stultifera
									DAL 12/05/2022 AL 14/05/2022
								
						   
							 Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
									DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022
								
									Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
									DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022
								
						   
							 Le Città di Canova - Ciclo di conferenze
									DAL 21/01/2022 AL 25/02/2022
								
									Le Città di Canova - Ciclo di conferenze
									DAL 21/01/2022 AL 25/02/2022
								
						   
							 Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
									DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022
								
									Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
									DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022
								
						   
							 EX4. Pierpaolo Campanini, Andrea Facco, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi
									DAL 25/06/2021 AL 25/07/2021
								
									EX4. Pierpaolo Campanini, Andrea Facco, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi
									DAL 25/06/2021 AL 25/07/2021
								
						   
							 Riapertura della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 08/02/2021 AL 08/02/2021
								
									Riapertura della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 08/02/2021 AL 08/02/2021
								
						   
							 Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
									DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020
								
									Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
									DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020
								
						   
							 Luciano De Vita
									DAL 22/01/2020 AL 23/02/2020
								
									Luciano De Vita
									DAL 22/01/2020 AL 23/02/2020
								
						   
							 Paesaggio, città murate e fortezze: Leonardo, il genio in guerra
									DAL 10/10/2019 AL 07/01/2020
								
									Paesaggio, città murate e fortezze: Leonardo, il genio in guerra
									DAL 10/10/2019 AL 07/01/2020
								
						   
							 Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
									DAL 06/02/2019 AL 31/03/2019
								
									Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
									DAL 06/02/2019 AL 31/03/2019
								
						   
							 Catlo Valsecchi. Gasometro Man n. 3
									DAL 01/02/2019 AL 31/03/2019
								
									Catlo Valsecchi. Gasometro Man n. 3
									DAL 01/02/2019 AL 31/03/2019
								
						   
							 Carlo Valsecchi. Gasometro M.A.N n.3
									DAL 01/02/2019 AL 31/03/2019
								
									Carlo Valsecchi. Gasometro M.A.N n.3
									DAL 01/02/2019 AL 31/03/2019
								
						   
							 Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”
									DAL 17/01/2019 AL 17/01/2019
								
									Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”
									DAL 17/01/2019 AL 17/01/2019
								
						   
							 BilBOlbul 2018 – Festival internazionale del fumetto di Bologna
									DAL 22/11/2018 AL 25/11/2018
								
									BilBOlbul 2018 – Festival internazionale del fumetto di Bologna
									DAL 22/11/2018 AL 25/11/2018
								
						   
							 Armi e potere nell’Europa del Rinascimento - Conferenza
									DAL 18/10/2018 AL 18/10/2018
								
									Armi e potere nell’Europa del Rinascimento - Conferenza
									DAL 18/10/2018 AL 18/10/2018
								
						   
							 Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte
									DAL 12/10/2018 AL 15/11/2018
								
									Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte
									DAL 12/10/2018 AL 15/11/2018
								
						   
							 Rare visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi
									DAL 13/07/2018 AL 02/09/2018
								
									Rare visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi
									DAL 13/07/2018 AL 02/09/2018
								
						   
							 La Susanna di Artemisia Gentileschi - Conferenza
									DAL 19/06/2018 AL 19/06/2018
								
									La Susanna di Artemisia Gentileschi - Conferenza
									DAL 19/06/2018 AL 19/06/2018
								
						   
							 Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
									DAL 23/03/2018 AL 24/06/2018
								
									Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
									DAL 23/03/2018 AL 24/06/2018
								
						   
							 I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
									DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018
								
									I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
									DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018
								
						   
							 Party of life. Keith Haring, a vision
									DAL 31/01/2018 AL 25/02/2018
								
									Party of life. Keith Haring, a vision
									DAL 31/01/2018 AL 25/02/2018
								
						   
							 La pala di San Giobbe di Guido Reni per la chiesa dei Mendicanti a Bologna: commissione, cronologia, fortuna
									DAL 25/01/2018 AL 25/01/2018
								
									La pala di San Giobbe di Guido Reni per la chiesa dei Mendicanti a Bologna: commissione, cronologia, fortuna
									DAL 25/01/2018 AL 25/01/2018
								
						   
							 Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 20/01/2018 AL 17/04/2018
								
									Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 20/01/2018 AL 17/04/2018
								
						   
							 Rare visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi - Pietro Rotari (copia da Guido Reni), Trionfo di Giobbe
									DAL 08/01/2018 AL 18/02/2018
								
									Rare visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi - Pietro Rotari (copia da Guido Reni), Trionfo di Giobbe
									DAL 08/01/2018 AL 18/02/2018
								
						   
							 Esposizione del dipinto di Antonio Carracci 'Santa Prassede'
									DAL 19/12/2017 AL 07/01/2018
								
									Esposizione del dipinto di Antonio Carracci 'Santa Prassede'
									DAL 19/12/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 Danza Urbana. Festival Internazionale di danza nei paesaggi urbani
									DAL 07/09/2017 AL 08/09/2017
								
									Danza Urbana. Festival Internazionale di danza nei paesaggi urbani
									DAL 07/09/2017 AL 08/09/2017
								
						   
							 Nesso e Dejanira di Guido Reni. Dal Museo del Louvre alla Pinacoteca di Bologna
									DAL 05/09/2017 AL 07/01/2018
								
									Nesso e Dejanira di Guido Reni. Dal Museo del Louvre alla Pinacoteca di Bologna
									DAL 05/09/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 Serate ad arte
									DAL 31/08/2017 AL 31/08/2017
								
									Serate ad arte
									DAL 31/08/2017 AL 31/08/2017
								
						   
							 Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017
								
									Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017
								
						   
							 La pala d'altare e il suo doppio: Guido Reni, la “Pietà dei Mendicanti” - Conferenza
									DAL 23/03/2017 AL 23/03/2017
								
									La pala d'altare e il suo doppio: Guido Reni, la “Pietà dei Mendicanti” - Conferenza
									DAL 23/03/2017 AL 23/03/2017
								
						   
							 Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
									DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017
								
									Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
									DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017
								
						   
							 Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
									DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017
								
									Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
									DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017
								
						   
							 “Il Museo Universale. Dal Sogno di Napoleone a Canova”. La mostra delle Scuderie del Quirinale e il ritorno delle opere della Pinacoteca di Bologna dalla Francia - Conferenza
									DAL 16/02/2017 AL 16/02/2017
								
									“Il Museo Universale. Dal Sogno di Napoleone a Canova”. La mostra delle Scuderie del Quirinale e il ritorno delle opere della Pinacoteca di Bologna dalla Francia - Conferenza
									DAL 16/02/2017 AL 16/02/2017
								
						   
							 Sguardi sonori. Eroi ed eroine tra sacro e profano. Sansone - Conferenza
									DAL 12/02/2017 AL 12/02/2017
								
									Sguardi sonori. Eroi ed eroine tra sacro e profano. Sansone - Conferenza
									DAL 12/02/2017 AL 12/02/2017
								
						   
							 La pala d'altare e il suo doppio: l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello - Conferenza
									DAL 02/02/2017 AL 02/02/2017
								
									La pala d'altare e il suo doppio: l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello - Conferenza
									DAL 02/02/2017 AL 02/02/2017
								
						   
							 Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017
								
									Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017
								
						   
							 Il Rinascimento a Bologna
									DAL 01/01/2017 AL 01/01/2017
								
									Il Rinascimento a Bologna
									DAL 01/01/2017 AL 01/01/2017
								
						   
							 Marco Corona. Il canguro pugilatore
									DAL 25/11/2016 AL 18/12/2016
								
									Marco Corona. Il canguro pugilatore
									DAL 25/11/2016 AL 18/12/2016
								
						   
							 Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta
									DAL 24/11/2016 AL 24/11/2016
								
									Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta
									DAL 24/11/2016 AL 24/11/2016
								
						   
							 La Via Zamboni MUSICA
									DAL 13/11/2016 AL 13/11/2016
								
									La Via Zamboni MUSICA
									DAL 13/11/2016 AL 13/11/2016
								
						   
							 “La pala d’altare e il suo doppio” - La Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci della Certosa di Bologna
									DAL 10/11/2016 AL 10/11/2016
								
									“La pala d’altare e il suo doppio” - La Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci della Certosa di Bologna
									DAL 10/11/2016 AL 10/11/2016
								
						   
							 do ut do
									DAL 15/10/2016 AL 13/11/2016
								
									do ut do
									DAL 15/10/2016 AL 13/11/2016
								
						   
							 “La pala d’altare e il suo doppio” - Le Pale Felicini, Bentivoglio e Manzoli di Francesco Francia della chiesa di Santa Maria della Misericordia
									DAL 13/10/2016 AL 13/10/2016
								
									“La pala d’altare e il suo doppio” - Le Pale Felicini, Bentivoglio e Manzoli di Francesco Francia della chiesa di Santa Maria della Misericordia
									DAL 13/10/2016 AL 13/10/2016
								
						   
							 Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016
								
									Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016
								
						   
							 Festa dei Musei 2016 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
									DAL 02/07/2016 AL 03/07/2016
								
									Festa dei Musei 2016 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
									DAL 02/07/2016 AL 03/07/2016
								
						   
							 Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Alle soglie dei Carracci: Bartolomeo Cesi e Camillo Procaccini
									DAL 05/05/2016 AL 05/05/2016
								
									Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Alle soglie dei Carracci: Bartolomeo Cesi e Camillo Procaccini
									DAL 05/05/2016 AL 05/05/2016
								
						   
							 Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Bartolomeo Passerotti e la pittura a Bologna nel secondo Cinquecento
									DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016
								
									Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Bartolomeo Passerotti e la pittura a Bologna nel secondo Cinquecento
									DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016
								
						   
							 Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato
									DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016
								
									Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato
									DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016
								
						   
							 Sguardi sonori - Le donne, i cavalier, l'arme, l'amore
									DAL 10/04/2016 AL 10/04/2016
								
									Sguardi sonori - Le donne, i cavalier, l'arme, l'amore
									DAL 10/04/2016 AL 10/04/2016
								
						   
							 Massimo Arrighi. I colori dello spazio-tempo
									DAL 08/04/2016 AL 29/05/2016
								
									Massimo Arrighi. I colori dello spazio-tempo
									DAL 08/04/2016 AL 29/05/2016
								
						   
							 Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento
									DAL 07/04/2016 AL 05/05/2016
								
									Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento
									DAL 07/04/2016 AL 05/05/2016
								
						   
							 Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte
									DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016
								
									Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte
									DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016
								
						   
							 Sguardi sonori - Suoni e colori per le stagioni
									DAL 20/03/2016 AL 20/03/2016
								
									Sguardi sonori - Suoni e colori per le stagioni
									DAL 20/03/2016 AL 20/03/2016
								
						   
							 Sguardi sonori - Suoni dipinti (II). C’è musica tra cielo e terra: Santa Cecilia
									DAL 28/02/2016 AL 28/02/2016
								
									Sguardi sonori - Suoni dipinti (II). C’è musica tra cielo e terra: Santa Cecilia
									DAL 28/02/2016 AL 28/02/2016
								
						   
							 Una Pinacoteca da favola! Percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo
									DAL 14/02/2016 AL 29/05/2016
								
									Una Pinacoteca da favola! Percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo
									DAL 14/02/2016 AL 29/05/2016
								
						   
							 La pala Hercolani di Guido Reni nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. La storia di un’opera incompiuta
									DAL 07/02/2016 AL 07/02/2016
								
									La pala Hercolani di Guido Reni nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. La storia di un’opera incompiuta
									DAL 07/02/2016 AL 07/02/2016
								
						   
							 Art City Bologna 2016
									DAL 29/01/2016 AL 31/01/2016
								
									Art City Bologna 2016
									DAL 29/01/2016 AL 31/01/2016
								
						   
							 Giorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni
									DAL 28/01/2016 AL 25/04/2016
								
									Giorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni
									DAL 28/01/2016 AL 25/04/2016
								
						   
							 Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
									DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016
								
									Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
									DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016
								
						   
							 Sguardi Sonori - Meravigliosi bestiari: animali in musica e pittura
									DAL 24/01/2016 AL 24/01/2016
								
									Sguardi Sonori - Meravigliosi bestiari: animali in musica e pittura
									DAL 24/01/2016 AL 24/01/2016
								
						   
							 Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 13/12/2015 AL 10/04/2016
								
									Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 13/12/2015 AL 10/04/2016
								
						   
							 Giornate Europee del Patrimonio a Firenze a Bologna
									DAL 19/09/2015 AL 20/09/2015
								
									Giornate Europee del Patrimonio a Firenze a Bologna
									DAL 19/09/2015 AL 20/09/2015
								
						   
							 Irregular Talents
									DAL 16/05/2015 AL 14/06/2015
								
									Irregular Talents
									DAL 16/05/2015 AL 14/06/2015
								
						   
							 Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)
									DAL 24/01/2015 AL 24/01/2015
								
									Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)
									DAL 24/01/2015 AL 24/01/2015
								
						   
							 Too Early, Too Late. Middle East and Modernity
									DAL 22/01/2015 AL 12/04/2015
								
									Too Early, Too Late. Middle East and Modernity
									DAL 22/01/2015 AL 12/04/2015
								
						   
							 Alla volta di Michelangelo: disegni di Cherubino
									DAL 20/11/2014 AL 20/11/2014
								
									Alla volta di Michelangelo: disegni di Cherubino
									DAL 20/11/2014 AL 20/11/2014
								
						   
							 Cherubino Alberti e gli altri: la fortuna visiva della Sistina di Michelangelo nelle incisioni del Cinquecento
									DAL 06/11/2014 AL 06/11/2014
								
									Cherubino Alberti e gli altri: la fortuna visiva della Sistina di Michelangelo nelle incisioni del Cinquecento
									DAL 06/11/2014 AL 06/11/2014
								
						   
							 Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 25/10/2014 AL 15/02/2015
								
									Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 25/10/2014 AL 15/02/2015
								
						   
							 Carlo Cesare Malvasia's Felsina pittrice (1678): Lives of the bolognese painters volume 13: Lives of Domenichino and Francesco Gessi
									DAL 17/06/2014 AL 17/06/2014
								
									Carlo Cesare Malvasia's Felsina pittrice (1678): Lives of the bolognese painters volume 13: Lives of Domenichino and Francesco Gessi
									DAL 17/06/2014 AL 17/06/2014
								
						   
							 Rembrandt collezionista. Conferenza di Emanuela Fiori
									DAL 05/06/2014 AL 05/06/2014
								
									Rembrandt collezionista. Conferenza di Emanuela Fiori
									DAL 05/06/2014 AL 05/06/2014
								
						   
							 La morte della Vergine. Un'opera cruciale nella grafica di Rembrandt
									DAL 29/05/2014 AL 29/05/2014
								
									La morte della Vergine. Un'opera cruciale nella grafica di Rembrandt
									DAL 29/05/2014 AL 29/05/2014
								
						   
							 L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre
									DAL 16/05/2014 AL 29/06/2014
								
									L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre
									DAL 16/05/2014 AL 29/06/2014
								
						   
							 Rembrandt e Giuseppe Maria Crespi
									DAL 15/05/2014 AL 15/05/2014
								
									Rembrandt e Giuseppe Maria Crespi
									DAL 15/05/2014 AL 15/05/2014
								
						   
							 Metamorfosi d'Eroe
									DAL 10/05/2014 AL 10/06/2014
								
									Metamorfosi d'Eroe
									DAL 10/05/2014 AL 10/06/2014
								
						   
							 Bartolomeo Passerotti. San Giovanni Battista tra San Michele Arcangelo e Santa Lucia
									DAL 09/05/2014 AL 09/05/2014
								
									Bartolomeo Passerotti. San Giovanni Battista tra San Michele Arcangelo e Santa Lucia
									DAL 09/05/2014 AL 09/05/2014
								
						   
							 Le incisioni di Rembrandt nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 08/05/2014 AL 08/05/2014
								
									Le incisioni di Rembrandt nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 08/05/2014 AL 08/05/2014
								
						   
							 Spazio pubblico e città contemporanea
									DAL 29/04/2014 AL 29/04/2014
								
									Spazio pubblico e città contemporanea
									DAL 29/04/2014 AL 29/04/2014
								
						   
							 Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesi
									DAL 19/04/2014 AL 19/04/2014
								
									Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesi
									DAL 19/04/2014 AL 19/04/2014
								
						   
							 Paola Goretti. Ottocento alla moda: violette, gardenie, cincillà
									DAL 17/04/2014 AL 17/04/2014
								
									Paola Goretti. Ottocento alla moda: violette, gardenie, cincillà
									DAL 17/04/2014 AL 17/04/2014
								
						   
							 Stampe in collezione Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 11/04/2014 AL 13/07/2014
								
									Stampe in collezione Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 11/04/2014 AL 13/07/2014
								
						   
							 Marco Antonio Bazzocchi. Corpo e paesaggio nella cultura romantica, tra parola e immagine
									DAL 10/04/2014 AL 10/04/2014
								
									Marco Antonio Bazzocchi. Corpo e paesaggio nella cultura romantica, tra parola e immagine
									DAL 10/04/2014 AL 10/04/2014
								
						   
							 Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia
									DAL 01/04/2014 AL 27/04/2014
								
									Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia
									DAL 01/04/2014 AL 27/04/2014
								
						   
							 Disegni in Collezione. Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 22/03/2014 AL 22/03/2014
								
									Disegni in Collezione. Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 22/03/2014 AL 22/03/2014
								
						   
							 Alberto Batisti. Dalla scena alla tela: aria di melodramma nella pittura italiana dell'Ottocento
									DAL 20/03/2014 AL 20/03/2014
								
									Alberto Batisti. Dalla scena alla tela: aria di melodramma nella pittura italiana dell'Ottocento
									DAL 20/03/2014 AL 20/03/2014
								
						   
							 Panta Rei. La memoria dell'acqua
									DAL 12/03/2014 AL 02/04/2014
								
									Panta Rei. La memoria dell'acqua
									DAL 12/03/2014 AL 02/04/2014
								
						   
							 Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
									DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014
								
									Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
									DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014
								
						   
							 Ilaria Chia e Giovanni Tamarri. Pittrici bolognesi. Donne e professioniste nel primo Ottocento: Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni
									DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014
								
									Ilaria Chia e Giovanni Tamarri. Pittrici bolognesi. Donne e professioniste nel primo Ottocento: Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni
									DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014
								
						   
							 La bellezza della festa. Il Crocifisso tra primo e secondo millennio dell'era cristiana
									DAL 23/02/2014 AL 23/02/2014
								
									La bellezza della festa. Il Crocifisso tra primo e secondo millennio dell'era cristiana
									DAL 23/02/2014 AL 23/02/2014
								
						   
							 L’inglese, la cantante, la perla. Due ritratti di Giuseppe Maria Crespi
									DAL 22/02/2014 AL 22/02/2014
								
									L’inglese, la cantante, la perla. Due ritratti di Giuseppe Maria Crespi
									DAL 22/02/2014 AL 22/02/2014
								
						   
							 Gli approfondimenti del sabato pomeriggio. Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi
									DAL 15/02/2014 AL 19/04/2014
								
									Gli approfondimenti del sabato pomeriggio. Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi
									DAL 15/02/2014 AL 19/04/2014
								
						   
							 Giuseppe Maria Mitelli. Li cinque sentimenti alla moda
									DAL 08/02/2014 AL 08/02/2014
								
									Giuseppe Maria Mitelli. Li cinque sentimenti alla moda
									DAL 08/02/2014 AL 08/02/2014
								
						   
							 800\B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 23/01/2014 AL 27/04/2014
								
									800\B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna
									DAL 23/01/2014 AL 27/04/2014
								
						   
							 Disegni in collezione
									DAL 07/12/2013 AL 23/03/2014
								
									Disegni in collezione
									DAL 07/12/2013 AL 23/03/2014
								
						   
							 Antonello Ghezzi. Mind the door!/ The artists are IN
									DAL 30/11/2013 AL 29/12/2013
								
									Antonello Ghezzi. Mind the door!/ The artists are IN
									DAL 30/11/2013 AL 29/12/2013
								
						    
					 
					