Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Dal 15 Marzo 2025 al 20 Luglio 2025
Roma
Luogo: Museo Storico della Fanteria
Indirizzo: Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7
Orari: Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura
Curatori: Vittoria Mainoldi
Costo del biglietto: € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 13,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto ( solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni Giornalisti Universitari Convenzioni € 10,00 Gruppi oltre 10 persone € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 5 anni
Telefono per prevendita: +39 351 840 3634
Telefono per informazioni: +39 351 355 8588
Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della fotografia a colori, campo pionieristico in quegli anni. Queste immagini mettono anche in luce il profondo interesse di Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva.
In mostra circa 60 fotografie in b/n e a colori, le più note al pubblico, che ritraggono Frida da sola, con Diego Rivera, con gli amici e con lo stesso Nick in diversi luoghi.
Le lettere originali che Frida e Nick si sono scambiati durante la loro relazione saranno esposte, per darne uno scorcio intimo.
I due iniziarono una storia d’amore che proseguì a fasi alterne per i dieci anni successivi e un’amicizia che durò fino alla morte di Frida nel 1954. Il loro rapporto verrà presentato al visitatore attraverso una raccolta di rari video che li vedono insieme in diverse occasioni per una immersione emozionante.
Ad arricchire l’esposizione, otto abiti realizzati in Messico, che riprendono l’abbigliamento di Frida e una selezione di gioielli e
accessori, tutti realizzati a mano, che danno un’idea dei gusti di Frida Kahlo e dello stile che prediligeva.
Molte nazioni, inoltre, hanno tributato grandi riconoscimenti all’artista messicana emettendo francobolli unici, di grande pregio che hanno segnato alcune tra le più importanti ricorrenze legate alla storia di Frida Kahlo. Una raccolta esclusiva di prodotti filatelici che celebrano la grande regina dell’arte messicana. Si tratta di una Collezione eccezionale di francobolli, provenienti da varie nazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo