PAUL GAUGUIN. IL DIARIO DI NOA NOA E ALTRE AVVENTURE
![](http://www.arte.it/foto/600x450/52/154529-GAUGUIN.jpg)
Dal 01 Marzo 2025 al 29 Giugno 2025
Torino
Luogo: Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito – Mastio della Cittadella
Indirizzo: Corso Galileo Ferraris 0
Orari: Dal Martedì al Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 18:30. Sabato e Domenica dalle ore 09:30 alle 19:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Curatori: Vincenzo Sanfo
Costo del biglietto: € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 13,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari, Giornalisti con tesserino, Convenzioni, Impiegati comunali Torino e personale delle forze armate, Disabili e accompagnatori € 10,00 Gruppi oltre 10 pax € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila € 5,00 Scuole Gratuito per i bambini fino a 5 anni 18App e bonus docenti
Telefono per prevendita: +39 351 840 3634
Telefono per informazioni: +39 351 969 1405
E-Mail info: prenotazioni@navigaresrl.com
Ad accompagnare questi splendidi lavori dell’artista, è presente un dipinto ad olio intitolato Tahitiana, del 1891 circa, proveniente, assieme al prezioso acquerello Paesaggio polinesiano con capanna, dalla prestigiosa collezione del celebre critico d’arte Giovanni Testori e di Alain Toubas, della Compagnia del Disegno di Milano. Ad arricchire il percorso, viene esposto un importante disegno a monotipo dal titolo Studio di braccia, mani e piedi, proveniente dalla storica cartella di disegni salvati dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola. Sono presenti anche due splendide sculture, di cui una esposta nella grande mostra su Gauguin tenutasi al MOMA di New York. Il racconto della mostra prosegue poi con una serie di stampe litografiche da lui realizzate per illustrare l’ultimo suo libro Avant et Apres, una sorta di testamento spirituale che terminò di scrivere due mesi prima della sua morte e che verrà pubblicato alcuni anni dopo. Un nucleo di opere testimoniano, invece, i fatti precedenti al viaggio in Polinesia, come il soggiorno in Bretagna, in particolare nel piccolo paese di Pont Aven, da cui prese nome la Scuola di Pont Aven. Qui parteciparono numerosi artisti, quali ad esempio Émile Bernard, Ponthier de Chamaillard, Maurice Denis e Maxime Maufra, presenti con dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, tra cui la splendida serie Les Bretonnieres di Émile Bernard, considerata un vero capolavoro dell’École de Pont Aven. Uno spazio è dedicato al travagliato rapporto tra Gauguin e Van Gogh, con opere e documenti che fanno da cornice.
Una parte particolarmente interessante, è quella dedicata all’esposizione dei fogli del suo taccuino personale dove, tra schizzi e studi di personaggi e animali, vi sono le contabilità dei dipinti venduti, scambiati o regalati e in cui si intravede la complessa rete di rapporti e amicizie tra Gauguin e i personaggi del suo tempo. La mostra è altresì ampliata da fotografie, libri e documenti, come i facsimili dei delicatissimi acquerelli che Gauguin realizzò per il volume Ancien Culte Mahorie con la copertina, originale, realizzata da Gauguin e stampata da Ferdinand Mourlot. Uno dei grandi protagonisti dell’arte moderna, viene narrato come colui che ha cambiato il volto dell’arte, ispirando artisti come Munch, Matisse, Picasso e gli Espressionisti tedeschi, da Nolde a Heckel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo